A Lampedusa è stata attivata una postazione medica del 118

ALampedusaè stata attivata una postazione medicalizzata del 118. Il presidio arriva in seguito a un’intesa traRegione Siciliana, Seus 118 e Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inmp). Il mandato è delministero della Salute. L’Inmp ha finanziato i circa2 milioni e 258 mila euronecessari per la durata iniziale dell’accordo, cioè fino al 31agosto2025. La postazione è ospitata all’interno del Poliambulatorio dell’Asp diPalermodi contradaGrecale. All’attivazione sono intervenuti il sindaco FilippoMannino, il dirigente generale del dipartimento per la Pianificazione strategica dell’assessorato regionale della Salute, SalvatoreIacolino, il presidente della Seus 118, RiccardoCastro. Presenti pure il commissario straordinario dell’Asp di Palermo, DanielaFaraoni, il direttore generale dell’Inmp, CristianoCamponi, e l’assessore comunale alla Salute, AldoDi Piazza. “L’attivazione, per la prima volta, di una postazione medicalizzata del 118 assicura un ulteriore strumento di assistenza medica tempestiva alla popolazione residente e ai turisti”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, RenatoSchifani. “È anche la dimostrazione – ha aggiunto – di come ilgovernoregionalesia vicino alla comunità lampedusana che sta affrontando sfide straordinarie a causa dei continuisbarchidi migranti. Lampedusa non è sola. Va aiutata con azioni concrete come quella di oggi. L’accordo, di durata biennale ed eventualmente rinnovabile per altri36 mesi, attua la norma “Decreto Flussi” inserita su iniziativa del ministro della Salute “per garantiretempestivitàedefficienzanegli interventi di emergenza-urgenza a tutela della salute degli abitanti dell’isola e della popolazione migrante”.