Un ciclo di incontri unico nel suo genere, completo ed esaustivo, dedicato ai giovani e pensato nell’ottica di formare informando al meglio. Sono stati tre i momenti di confronto svoltisi all’Istituto Tecnico Industriale “Cannizzaro” di Catania, ideati dalla Cna provinciale insieme alla Fondazione Ecipa (Ente confederale di istruzione professionale per l’artigianato e le piccole imprese), l’organismo della Confederazione che si occupa di elaborare e gestire interventi di formazione appunto. Fondamentale per la riuscita del percorso per le cosiddette competenze trasversali (che si è voluto chiamare “Legalità e imprenditoria”) è stata la sinergia con l’Arma dei Carabinieri, attivamente presente con il Capitano Angelo Pio Mitrione (Comandante della Compagnia di Catania Piazza Dante) e il Luogotenente Luigi Lauriola (Comandante della Stazione Carabinieri di Piazza Verga). Per la Cna etnea hanno partecipato al ciclo formativo, i cui lavori sono stati introdotti e moderati dal dirigente scolastico Giuseppina Montella e dalla docente Norma La Piana, il presidente, Floriana Franceschini, il segretario, Andrea Milazzo, e i vice presidenti, Massimiliano Guccione e Davide Trovato. E ancora Giuseppe Calì (presidente nazionali dei gommisti), Giampiero Corallo (componente della presidenza della Cna provinciale), Enzo Maccarrone (responsabile del settore fiscale) e Antonio Ruberto (Affari legali).
A lezione di artigianato, imprese e legalità tra i banchi di scuola
Tre momenti di confronto all’Istituto Tecnico Industriale "Cannizzaro" di Catania, ideati dalla Cna provinciale insieme alla Fondazione Ecipa (Ente confederale di istruzione professionale per l’artigianato e le piccole imprese)
- Pubblicità -