fbpx

Al via il progetto Unioncamere per l’uso di “open data” sulle aziende confiscate

L'iniziativa si chiama "O.K. Open Knowledge" e prevede la diffusione della conoscenza sui beni sottratti alla criminalità al fine di generare valore per la società. Ha già aderito la Camera di commercio di Messina, ma sono coinvolti gli enti camerali di tutto il sud Italia

Si chiama “O.K. Open Knowledge” il progetto presentato da Unioncamere e ammesso a finanziamento dal Pon Legalità, finalizzato a promuovere la conoscenza e l’utilizzo degli open data sulle aziende confiscate al fine di generare valore sociale, economico e civico per il territorio.

Un portale per il monitoraggio

Il progetto, che si svilupperà fino a dicembre del 2022 e al quale ha già aderito anche la Camera di commercio di Messina, prevede il coinvolgimento degli Enti camerali di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare la collettività sull’esistenza, la finalità e i contenuti del portale “Open Data Aziende Confiscate”. Uno strumento che, grazie all’interconnessione tra il Registro delle imprese, ossia la banca dati pubblica contenente l’anagrafica delle aziende italiane tenuta dalle Camere di commercio, e la banca dati dell’ANBSC, l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, consente di analizzare, monitorare e supportare le azioni per restituire all’economia legale le imprese confiscate.

Contrasto alla criminalità

 “Da sempre attenta alla promozione della cultura della legalità e della responsabilità sociale tra le aziende del territorio, tanto da inaugurare, nel 2018, uno Sportello apposito all’interno del Palazzo camerale – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina – l’Ente non poteva che sposare sin da subito questa meritoria iniziativa, aderendo immediatamente. Sempre più spesso, il crimine organizzato cerca di operare il suo controllo sul mercato e sulle imprese. Sicuramente, il progetto “O.K. Open Knowledge”, lavorando per una conoscenza più consapevole, favorirà una gestione migliore accrescendo, così, la capacità di contrasto alla criminalità”.

Le iniziative previste

Il progetto prevede lo svolgimento di incontri, webinar e laboratori per approfondire le modalità di utilizzo dei dati presenti sul portale “Open Data Aziende Confiscate”, finanziato con risorse del Pon “Legalità”, con l’obiettivo di favorire l’attività di gestione, monitoraggio e controllo sociale sulle aziende confiscate da parte delle istituzioni e del partenariato sociale e associativo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli