fbpx

Ance farà causa alla Regione: “Niente pagamenti da novembre 2020”

Oltre otto mesi di ritardo nei pagamenti dei lavori effettuati delle imprese, "per questo daremo mandato a uno studio legale per un ricorso collettivo". Lo scrive l'associazione siciliana dei costruttori edili

Ninte pagamenti da oltre otto mesi da Parte della Regione siciliana. Così il consiglio generale di Ance Sicilia, l’associazione dei costruttori edili, ha deciso di dare mandato ad uno studio legale affinché promuova un ricorso collettivo delle imprese edili associate, ciascuna per le proprie competenze, in sede civile e presso la Corte dei conti, contestando alla Regione siciliana il danno arrecato alle stesse imprese dall’omesso pagamento delle fatture relative a forniture e lavori eseguiti. Le imprese non vengono pagate da novembre del 2020 e “per adempiere ai propri impegni la Regione ha accumulato 4 mesi di ritardo nell’approvare il proprio Bilancio a fine aprile scorso e ulteriori 3 mesi soltanto per il riaccertamento dei residui passivi. E solo in questi giorni sono stati resi disponibili in Cassa per pagare le imprese circa 3,2 miliardi di euro”, scrive Ance Sicilia.

Commesse affidate senza copertura finanziaria

Ance informa inoltre che sarà segnalata alla Procura della Corte dei conti l’opportunità di valutare un’azione per danno erariale, sempre nei confronti della Regione, conseguente ai risarcimenti che l’amministrazione dovesse essere condannata a riconoscere ai ricorrenti. Quello di affidare commesse senza avere la necessaria copertura finanziaria è un malcostume che l’Ance Sicilia denuncia da anni, perché costringe le imprese a farsi carico degli oneri per i debiti assunti dall’amministrazione regionale, sottoponendosi a sovraesposizioni bancarie e costi che, prolungati fin troppo, portano le imprese all’impossibilità di operare e, spesso, al fallimento. “Un metodo non più tollerabile, ancor più ora che alla crisi del 2007, mai superata, si è aggiunta quella creata dalla pandemia da Covid-19”, scrive l’associazione. 

Taglio unilaterale del 5% dei canoni di locazione

L’Ance Sicilia si chiede inoltre “se questi ritardi siano creati ad arte per coprire una mancanza di liquidità, oppure se siano conseguenza di una incapacità della macchina amministrativa di funzionare correttamente. Ma in entrambe le ipotesi sono gravi le responsabilità, e non possono essere le imprese a pagarne il conto. La Regione dovrà essere politicamente ed amministrativamente più veloce e competitiva, se non vuole mandare in necrosi il tessuto imprenditoriale della nostra Isola e se vuole cogliere le future sfide del Pnrr”. “La nostra azione – sottolinea il presidente di Ance Sicilia, Santo Cutrone – è in questa fase rivolta a tutelare le imprese ed i lavoratori dai ritardi registrati quest’anno, ma proseguirà con successive iniziative sul piano dei principi normativi, anche per evitare che simili situazioni si ripresentino negli anni a venire”.   Ance Sicilia, infine, promuoverà un’azione legale contro l’arbitraria decisione della Regione di ridurre unilateralmente – e persino con un ulteriore taglio del 5 per cento all’anno, oltre a quello già operato nel 2013, sempre del 5 per cento, rispetto agli importi validi in sede nazionale – i canoni di locazione dovuti contrattualmente per immobili presi in affitto da privati, anche in questo caso arrecando un notevole danno alle imprese edili proprietarie. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli