fbpx

Appena laureati, già assunti. Il “caso” di cinque neo ingegneri etnei

Un contratto di lavoro già firmato, ancor prima della discussione della tesi. Una storia di successo che viene dalla prima seduta di laurea in presenza del corso magistrale di Ingegneria elettronica dell'Università di Catania

Dalla discussione della tesi di laurea al laboratorio delle aziende. Il passo è stato davvero breve per cinque neo-laureati del corso magistrale in Ingegneria elettronica che ieri hanno completato il percorso di studi all’Università di Catania. E già hanno timbrato il cartellino, o lo faranno a breve, in importanti aziende del territorio in cui hanno effettuato una parte della loro formazione universitaria grazie alle collaborazioni instaurate in questi anni dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica. E così la “prima” seduta di laurea in presenza, dopo un anno di discussioni di tesi online, per Cesare Bimbi, Massimiliano Chiantello, Stefano Giugno, Davide Guarnera e Gabriele Nicolosi si è trasformata in un’autentica festa nell’aula magna del Polo Tecnologico di via Santa Sofia alla Cittadella universitaria con i cinque neo-dottori che hanno conseguito il titolo con il massimo dei voti.

Leggi anche – L’ambizione di Unict: diventare Ateneo d’eccellenza. La Via: “siamo in crescita”

Circostanza “singolare ma testimonianza di abnegazione”

“La circostanza è del tutto singolare e rappresenta una testimonianza dell’abnegazione, passione e impegno con cui questi neolaureati, come anche tanti altri loro colleghi, si distinguono nell’affrontare gli studi, nonostante le evidenti difficoltà psicologiche e materiali causate dal periodo di pandemia che stiamo vivendo – commenta il professore Salvatore Pennisi, presidente del corso di laurea magistrale in Ingegneria elettronica -. Queste difficoltà, inoltre, non hanno impedito alla maggior parte di loro di svolgere la propria attività di tesi anche nelle aziende con cui il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica collabora stabilmente”. “Tutti i laureati di oggi o sono già stati assunti da importanti aziende del settore o sono in procinto di esserlo – continua il professore Pennisi -. Tutto ciò esprime anche un trend ormai consolidato negli ultimi anni ad ulteriore indicatore della forte e costante richiesta da parte del mercato del lavoro di ingegneri elettronici capaci e dalle solide basi come quelli che l’Università di Catania riesce a formare”. La commissione di laurea era costituita, oltre che dal presidente, anche dai docenti Gianluca Giustolisi, Gaetano Palumbo, Santi Concetto Pavone e Santi Agatino Rizzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli