Il sindaco di un Comune di 30 mila abitanti ha percepito nel 2021 una indennità mensile di 2.788 euro lordi. Nel 2024 saliranno a 4.140 euro, un aumento del 50 per cento. Aumenti simili per assessori, presidente del Consiglio, consiglieri comunali, a seconda della categoria, della popolazione residente e di un meccanismo con cui nel 2022 è iniziato l’incremento delle indennità di funzione per gli amministratori locali che sarà progressivo e si completerà nel 2024. A stabilirlo, la Legge di bilancio 2022 varata dal governo Draghi, la n. 234 del 30 dicembre 2021. In Sicilia la disposizione nazionale è stata recepita il 25 maggio 2022, con la legge regionale 13. E qui i nodi, rigorosamente economici, vengono al pettine. Normalmente questi aumenti li sostiene lo Stato, ma non in Sicilia, Regione a statuto speciale dove i rapporti di finanza locale sono diversi. Tanto che, in una circolare del 17 giugno 2022, l’allora assessore regionale alle Autonomie locali, Marco Zambuto, specificava lapidario che sono “oneri a carico degli enti”. In sostanza, gli amministratori siciliani che desiderano aumentare la propria indennità, devono caricarla sul bilancio del Comune, pagandola con proprie risorse.

Leggi anche – Indennità sindaci: aumentate nel resto d’Italia, non in Sicilia. Anci protesta
L’Anci: “Norma recepita senza coperture finanziarie”
“L’incremento è stato applicato uniformemente e pacificamente in tutti i Comuni delle regioni a statuto ordinario, mentre in Sicilia la norma regionale ha recepito tale previsione senza dotare i Comuni delle relative risorse finanziarie”, hanno dichiarato in una nota Mario Alvano e Leoluca Orlando, segretario e presidente di Anci Sicilia, l’associazione dei Comuni italiani. “Un sindaco della Calabria o della Lombardia – ricorda Alvano a FocuSicilia – dal gennaio 2022 ha visto un adeguamento dell’indennità secondo previsione di legge. Da noi, che si discuta dell’adeguamento da parte dei Comuni, è un elemento di anomalia. Il fatto che la norma dica espressamente ‘per le Regioni a statuto ordinario’ significa che lo Stato sta presupponendo di non avere obblighi per le Regioni a statuto speciale e quindi ci dovrebbe pensare qualcun altro. In Sicilia l’alternativa è che sia la Regione a corrispondere queste somme, perché evidentemente ci sono dei rapporti finanziari tra Stato e Regione che consentono allo Stato, su questa materia, di fare un passo indietro”.

Leggi anche – Legge di stabilità regionale, Anci protesta: “Taglio di risorse ai Comuni”
“L’adeguamento non può essere discrezionale”
Nel momento in cui la Regione dispone che siano i Comuni, autonomamente, a stabilire se adeguare o meno le indennità degli amministratori locali, in base alle possibilità finanziarie di ciascun ente, ci saranno sindaci che decideranno di sostenere questi costi e altri che eviteranno, per non gravare ulteriormente sui bilanci e quindi sui propri concittadini. Tuttavia, per il segretario di Anci, questo adeguamento ha anche un importante significato, perché finalmente riconosce “una dignità istituzionale, quella di sindaci, presidenti del Consiglio e altri amministratori locali, che non può essere discrezionale. In tutta Italia c’è lo stesso trattamento – prosegue Alvano – e queste discussioni non andrebbero fatte. La Regione dovrebbe intervenire sul piano normativo e finanziario per coprire questo ulteriore costo che ingiustamente si sta caricando, solo in Sicilia, sui Comuni. Se vogliamo essere pratici, stiamo mettendo sulla testa degli amministratori locali un ulteriore elemento di tensione, dove sulla testa dei sindaci c’è già un responsabilità che difficilmente si rinviene in altre cariche. È la spia di qualcosa che non funziona: la mancata armonizzazione dei rapporti finanziari a tre tra Stato, Comuni ed enti locali. In questi accordi c’è un pezzo che manca, bisogna tenere conto dei ruoli che hanno i Comuni”. Uno dei risultati è questo delle indennità e non è il solo”.

Leggi anche – Adeguamento delle indennità e terzo mandato, Anci Sicilia chiede incontro all’Ars
L’assessore Messina: “Perché dovrebbe pagare la Regione?”
“Perché dovrebbe esserci una copertura a carico della Regione?”, si chiede Andrea Messina, assessore regionale delle Autonomie locali, secondo il quale “L’integrazione non la deve fare la Regione. Lo Stato ha aumentato l’indennità. Fuori dalla Sicilia l’indennità aumentata l’ha pagata il ministero degli Interni, nelle regioni ordinarie, perché vige un altro rapporto di finanza locale. La Sicilia ha rapporti differenti di finanza locale, per via dello Statuto e della storia degli ultimi 50 anni e le indennità sono a carico dei bilanci comunali. Non c’è nessuna legge, direttiva, indicazione perché l’integrazione la debba pagare la Regione mentre la parte di base la paga il Comune”. Per l’assessore non ci sarebbe quindi nessuna omissione e ogni Comune dovrebbe provvedere col proprio bilancio e soprattutto con la propria scelta amministrativa. “Alcuni Comuni hanno provveduto all’adeguamento e altri no – prosegue Messina – perché magari non ci vogliono mettere i soldi o la faccia. Chi non vuole metterci i soldi o la faccia, chiede soldi alla Regione. Richiesta forse legittima, ma diventa illegittimo il percorso legislativo. E poi bisogna trovare la copertura: per tutta la Sicilia si stratta di decine di milioni di euro. Ci vuole una legge. Se domani si valuta e si decide che i Comuni abbiano diritto, si dovrà vedere il da farsi. Ma oggi la realtà è questa”, conclude l’assessore. Ai sindaci l’ardua sentenza.