fbpx

Aziende siciliane, il capitale immateriale conta ma è inespresso

ESG, cura del capitale umano, legame con il territorio e la trasmissione delle tradizioni rappresentano un vero e proprio “tesoretto” che le imprese regionali fanno fatica a definire e a rendere spendibile.

Le aziende siciliane hanno un capitale inespresso pari all’80 per cento del loro valore, rappresentato dalle risorse immateriali. ESG, cura del capitale umano, legame con il territorio rappresentano un “tesoretto” che le imprese regionali fanno fatica a definire e a rendere spendibile.

Tre case history siciliani

Per rileggere le aziende siciliane alla luce di questi valori e metterli a frutto, l’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Sicilia ha finanziato il piano Sweet Spot Strategy. Attraverso interviste che hanno analizzato identità, persone, azioni di sostenibilità, sono stati fatti emergere tre case history siciliani. Il primo è MAT, il Museo Etno Antropologico nato a Testa dell’Acqua, una frazione di Noto (Siracusa), “officina per costruire il senso di appartenenza” attraverso laboratori, esplorazioni del territorio, visite alla serra acquaponica. Il secondo caso è Onda Più di Siracusa, utilities che si occupa di energia e gas. Tra le aziende più innovative coinvolte c’è Mangrovia (Scicli in provincia di Ragusa) che ha cambiato i canoni della vendita in agricoltura. Infine tra i progetti più giovani c’è Conza, food lab nato a Nissoria (in provincia di Enna) con l’intento di riutilizzare gli scarti delle produzioni ortofrutticole per farne aceti di frutta.

Leggi anche – Le nuove imprese al Sud e in Sicilia trainano la crescita nazionale

Mezzogiorno fucina di eccellenze “inconsapevoli”

“Il Mezzogiorno e la Sicilia sono fucine di eccellenze imprenditoriali che spesso rischiano di perdere opportunità. Le aziende non sanno raccontare gli aspetti che le rendono competitive, anche sul panorama nazionale – spiega Santina Giannone, founder di Reputation Lab e coordinatrice del progetto -. Abbiamo voluto mettere a disposizione di quest’ultime la competenza e la visione di un team di lavoro eterogeneo, quello di Reputation Lab. Lo scopo è dare valore a buone pratiche che spesso sono date per scontate o poco valorizzate nel flusso delle attività quotidiane, come la comunicazione. Dall’indagine è risultato che molte aziende avevano già buone basi in tal senso, ma non una visione strategica. Attraverso la pubblicazione e il documentario abbiamo voluto raccontare la loro acquisizione di consapevolezza, in modo da stimolare un’evoluzione verso la misurazione e la comunicazione dell’impatto positivo generato”.

Il documentario e la pubblicazione sono stati presentati durante un evento conclusivo organizzato a Catania venerdì 27 ottobre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli