Basta pneumatici nel bosco, pulizia finale e volontaria a Milo

Basta pneumatici fuori uso abbandonati nel bosco di Milo: sabato 3 settembre, al bosco “Barone Nicolosi”, si concluderanno le attività che nelle giornate del 22, 23 e 24 agosto hanno impegnato decine di volontari nella rimozione di grandi quantità di rifiuti solidi urbani e soprattutto di oltre 300 pneumatici abbandonati da anni all’interno dell’area boscata adiacente alla strada che collega Zafferana a Milo. L’iniziativa, promossa dai circoli Legambiente Etneo e di Acireale con il supporto di Legambiente Sicilia, patrocinata dal Parco dell’Etna, dal Comune di Milo e dall’Università di Catania, ha coinvolto diversi soggetti, tra cui l’azienda vinicola Barone di Villagrande, proprietaria del tratto di bosco interessato, che ha messo a disposizione i suoi operai, la ditta di movimento terra di Torrisi Corrado, che ha fornito un indispensabile supporto di mezzi meccanici per la rimozione dei pneumatici più pesanti e in parte interrati nel sottobosco, l’azienda Ecolandia, che si è occupata del ritiro dei rifiuti raccolti e differenziati dai volontari e dello stoccaggio dei pneumatici in attesa del ritiro gratuito da parte del consorzio Ecotyre – partner da un decennio di Legambiente per la campagna Puliamo il Mondo – che avverrà proprio nella mattinata di sabato 3 settembre.