fbpx

Beni confiscati, dal Pnrr 250 milioni per il Sud. Cgil Sicilia scrive ai prefetti

Il sindacato siciliano chiede "concertazione delle azioni e degli interventi da realizzare" nelle diverse province siciliane. "Importante segnale in direzione della legalità"

Il Pnrr stanzia per le otto regioni del Mezzogiorno 250 milioni di euro per la riqualificazione e la valorizzazione di beni confiscati alle mafie a cui vanno aggiunti ulteriori 50 milioni progetti particolari che richiedono l’intervento di più soggetti competenti. La scadenza per la presentazione delle domande è fissato dall’Avviso dell’Agenzia per la coesione territoriale per le ore 12 del 24 gennaio. “Sono risorse importanti, da non perdere”, per la Cgil e la Fillea siciliane che, con il segretario regionale d’organizzazione Ignazio Giudice e il segretario generale della Fillea Giovanni Pistorio, hanno scritto ai Prefetti dell’isola per chiedere “il confronto finalizzato alla concertazione delle azioni e degli interventi da realizzare nell’area territoriale di competenza di ciascun Prefetto”.

Leggi anche – Beni confiscati, la riassegnazione funziona. Diversi i benefici. Lo studio

Innescare percorsi di crescita

“La valorizzazione dei beni confiscati”, affermano Giudice e Pistorio, “è un importante segnale in direzione della legalità, un segno tangibile della lotta alla criminalità organizzata, a beneficio della collettività”. Sono peraltro previsti criteri premiali per l’assegnazione delle risorse per l’utilizzo dei suddetti beni come asili nido o centri antiviolenza per donne e bambini. “Queste risorse”, rilevano Giudice e Pistorio, “possono dunque innescare percorsi positivi di crescita sociale ed economica oltre che opportunità di lavoro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli