Bollette, in Italia quelle per l’elettricità sono tra le più care d’Europa

Lebollette per l’energia elettrica in Italia sono tra le più care in Europa. Con una spesa media, compresi tasse ed oneri, di 0,378€/kWh, la spesa degli italiani risulta la sesta maggiore in tutta l’Unione. Prendendo come riferimento ilconsumo di una famiglia tipo italiana(2.700 kWh) e tenendo in considerazione le tariffe del primo semestre 2023 si scopre che, potenzialmente, in Italia quest’anno lebollette dell’energia elettricapotrebbero pesare per circa1.021 euro. Il dato, raccolto dalportale specializzato Facile.it, evidenzia come a pagare di più siano solo iPaesi Bassi(1.283 euro annui), ilBelgio(1.175 euro). Romania (1.134 euro) laGermania(1.114 euro) eDanimarca(1.029 euro l’anno). Più lunga la lista dei Paesi con unprezzo più basso del nostro: limitandosi ai principali, troviamo laSvezia(720 euro, meno 29 per cento),l’Irlanda(669 euro, meno 35 per cento),FranciaeGrecia(rispettivamente 628 e 626 euro, entrambe meno 39 per cento). InSpagna l’energia costa la metà(492 euro l’anno, meno 52 per cento), mentre il record per il Paese più conveniente spetta all’Ungheria, dove la tariffa media per i clienti domestici è stata addiritturapiù bassa del 69per cento, con una spesa annua media stimata di 313 euro. Facile.it fornisce anche degli esempi pratici: per usare la lavatrice in un anno, con 220 lavaggi, il “costo” dell’energia arriverebbe a 111 euro, mentre ifrancesidevono mettere a budgetappena 68 euro, che scendono a53 euro in Spagna. Per ilfrigorifero, utilizzato ininterrottamente, la differenza tra i diversi stati d’Europa si fa sentire ancora di più: ad esempio, per alimentare un apparecchio in classe B occorrono circa193 euro l’anno in Italia, mentre gliirlandesispendono126 euro, che diventano105 europer chi vive inPortogalloe, addirittura, appena93 europer chi risiede inSpagna. Anche per lavare i piatti con lalavastovigliesi spende notevolmente di più in Italia; usando l’elettrodomestico a giorni alterni spendiamo92 euro l’anno. Se è vero che neiPaesi Bassisi arriva addirittura a116 euro, va decisamente meglio, tra gli altri, inGreciaeFrancia(entrambi 57 euro), in Spagna (45 euro) e in Ungheria (28 euro). L’uso del televisore, per quattro ore al giorno, costa invece mediamente 49 euro, 32 euro in Irlanda, mentre unphonin azione per 5 minuti al giorno costa, all’anno,23 euro nel Belpaese, 14 euro in Francia e 7 in Ungheria.