fbpx

Comuni sciolti per mafia, Sicilia terza in Italia. Ben 14 enti sono “recidivi”

Castiglione di Sicilia e Palagonia in provincia di Catania, Mojo Alcantara in quella di Messina. Sono questi i Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose dal 1 gennaio 2022 nell'isola, che è terza dopo Calabria e Campania per numero di provvedimenti. Al centro mancati controlli sugli appalti

Castiglione di Sicilia e Palagonia in provincia di Catania, Mojo Alcantara in provincia di Messina. Sono questi i tre Comuni dell’Isola sciolti per infiltrazioni mafiose dal 1 gennaio 2022 al 30 settembre 2023. E che fanno della Sicilia la terza regione d’Italia per numero di provvedimenti nel periodo, dietro alla Calabria (sei Comuni) e alla Campania (quattro). Il dato emerge dal rapporto “La linea della palma”, pubblicato dall’associazione Avviso pubblico.

Appalti: mancate verifiche e sorteggi truccati

Nel caso dei Comuni siciliani sciolti a partire dal 1 gennaio 2022, a determinare i provvedimenti sono gli appalti pubblici. In tutti i casi di scioglimento analizzati “emerge una carenza sul piano dei controlli e delle verifiche antimafia a cui ogni Amministrazione è tenuta”. A Castiglione di Sicilia, Mojo Alcantara e Palagonia al momento dell’insediamento della Commissione d’accesso, primo organismo prefettizio che effettua i controlli, nessun dipendente dell’Ufficio Tecnico era in possesso delle credenziali Bdna, ovvero quelle necessarie all’accesso alla Banca dati nazionale unica antimafia, la cui verifica della documentazione presente all’interno è necessaria per stipulare contratti. Una violazione che nel caso di Castiglione e Palagonia si aggiunge al mancato rispetto del principio di rotazione tra aziende per gli appalti. Nel caso di Mojo Alcantara si è evidenziato invece un sorteggio pilotato per attribuire un appalto “in spregio delle regole”, come sottolinea il rapporto.

Dal 1991 92 enti sciolti per mafia in Sicilia

I tre provvedimenti arricchiscono un lungo elenco che, dal 1991, vede la Sicilia con 92 enti sciolti con provvedimento del ministero dell’Interno e dopo gli accertamenti previsti per legge, ancora seconda regione dopo Calabria (133) e Campania (117). Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Parlamentare, e su cui si basa il rapporto di Avviso pubblico, dal 1 gennaio 2022 al 30 settembre 2023 sono stati 18 gli Enti locali sciolti per mafia in tutto il territorio nazionale, ovvero una media di uno scioglimento al mese. A livello nazionale dal 1991 al 30 settembre 2023 sono stati 383 i decreti di scioglimento in ben 11 regioni, di cui sei collocate nell’area centro settentrionale del Paese. 280 hanno riguardato consigli comunali, in cui sono coinvolti sindaci, assessori, consiglieri e dipendenti della Pubblica amministrazione e in 6 casi ad essere commissariate sono state Aziende Sanitarie Provinciali.

Comuni siciliani sciolti più volte: record per Misilmeri

La procedura che porta allo scioglimento è lunga e complessa, ed è disciplinata dal Testo unico degli enti locali (Tuel), ma ha comunque portato a ben 14 scioglimenti plurimi in Sicilia in 32 anni, sui 76 totali in Italia. Parliamo innanzitutto di Misilmeri, in provincia di Palermo, che ha il record di ben tre scioglimenti (1992, 2003 e 2012), mentre due volte per Altavilla Milicia (1996 e 2014), Bagheria (1993 e 1999), Caccamo (1993 e 1999), tutti e tre in provincia di Palermo, Calatabiano (provincia di Catania, 2000 e 2021), Campobello di Mazara (Trapani, 1992 e 2012), Cerda (Palermo, 1991 e 2006), Mascali (Catania, 1992 e 2013), Misterbianco (Catania, 1991 e 2019), Niscemi (Caltanissetta, 1992 e 2004), Riesi (Caltanissetta, 1992 e 2005), San Giovanni La Punta (provincia di Catania, 1993 e 2003, Torretta (Palermo, 2005 e 2019) e Villabate (Palermo, 1999 e 2004). Doppio scioglimento anche per Scicli (provincia di Ragusa, 1992 e 2015), ma il provvedimento del 1992 è stato poi annullato.

- Pubblicità -
Leandro Perrotta
Leandro Perrotta
Catanese, mai lasciata la vista dell'Etna dal 1984. Dal 2006 scrivo della cronaca cittadina. Sono presidente del Comitato Librino attivo, nella città satellite dove sono cresciuto.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli