fbpx

Bollette, in Italia quelle per l’elettricità sono tra le più care d’Europa

In un anno una famiglia italiana spende in media più di mille euro per l'energia elettrica. Una spesa che ci posiziona al sesto poso in Europa. In Spagna, ad esempio, si spendono meno di 500 euro l'anno

Le bollette per l’energia elettrica in Italia sono tra le più care in Europa. Con una spesa media, compresi tasse ed oneri, di 0,378€/kWh, la spesa degli italiani risulta la sesta maggiore in tutta l’Unione. Prendendo come riferimento il consumo di una famiglia tipo italiana (2.700 kWh) e tenendo in considerazione le tariffe del primo semestre 2023 si scopre che, potenzialmente, in Italia quest’anno le bollette dell’energia elettrica potrebbero pesare per circa 1.021 euro.

Nei Paesi Bassi le tariffe più alte d’Europa

Il dato, raccolto dal portale specializzato Facile.it, evidenzia come a pagare di più siano solo i Paesi Bassi (1.283 euro annui), il Belgio (1.175 euro). Romania (1.134 euro) la Germania (1.114 euro) e Danimarca (1.029 euro l’anno). Più lunga la lista dei Paesi con un prezzo più basso del nostro: limitandosi ai principali, troviamo la Svezia (720 euro, meno 29 per cento), l’Irlanda (669 euro, meno 35 per cento), Francia Grecia (rispettivamente 628 e 626 euro, entrambe meno 39 per cento). In Spagna l’energia costa la metà (492 euro l’anno, meno 52 per cento), mentre il record per il Paese più conveniente spetta all’Ungheria, dove la tariffa media per i clienti domestici è stata addirittura più bassa del 69 per cento, con una spesa annua media stimata di 313 euro.

Quanto costano in un anno gli elettrodomestici principali

Facile.it fornisce anche degli esempi pratici: per usare la lavatrice in un anno, con 220 lavaggi, il “costo” dell’energia arriverebbe a 111 euro, mentre i francesi devono mettere a budget appena 68 euro, che scendono a 53 euro in Spagna. Per il frigorifero, utilizzato ininterrottamente, la differenza tra i diversi stati d’Europa si fa sentire ancora di più: ad esempio, per alimentare un apparecchio in classe B occorrono circa 193 euro l’anno in Italia, mentre gli irlandesi spendono 126 euro, che diventano 105 euro per chi vive in Portogallo e, addirittura, appena 93 euro per chi risiede in Spagna. Anche per lavare i piatti con la lavastoviglie si spende notevolmente di più in Italia; usando l’elettrodomestico a giorni alterni spendiamo 92 euro l’anno. Se è vero che nei Paesi Bassi si arriva addirittura a 116 euro, va decisamente meglio, tra gli altri, in Grecia Francia (entrambi 57 euro), in Spagna (45 euro) e in Ungheria (28 euro). L’uso del televisore, per quattro ore al giorno, costa invece mediamente 49 euro, 32 euro in Irlanda, mentre un phon in azione per 5 minuti al giorno costa, all’anno, 23 euro nel Belpaese, 14 euro in Francia e 7 in Ungheria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli