Caldo, quanto durerà: per gli esperti, ultimi due anni torridi e ‘inediti’

Caldo, quanto durerà?Domenica scorsa,Motta S. Anastasia, nel Catanese, il record di 47 gradi. È stato il comune più caldo della Sicilia. Il giorno dopo aCataniasono stati toccati i 47,6 gradi. Sono i dati dellaProtezione civile regionale. Lealte temperature estivepossono essere considerateeccezionaliin base agli eventi atmosferici imprevedibili a breve termine. Tra questi, l’alta pressione, l’assenza di vento e l’accumulo di aria calda. Ma c’è anche ilcambiamento climaticoglobale. E per la Sicilia le ondate dicaldo torrido estremonon sono certo eventi eccezionali. Lo ricorda il rapporto“Clima in Italia 2022”pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione dell’ambiente (Ispra). C’è un motivo: da noi le masse d’aria diorigine sahariana“si spostano con facilità”. Però il2021e2022, “sono stati caratterizzati da ondate di caldo dalle caratteristicheinediterispetto a quelle conosciute in passato”, scrivono gli esperti. Leggi anche –Caldo e desertificazione, la Sicilia potrebbe diventare la nuova Tunisia InItaliail 2022 è risultatol’anno più caldodal 1961 – cioè da quando le rilevazioni scientifiche sono complete – superando di 0,58 gradi il precedente record assoluto del 2018 e di un grado. InSicilia, l’estate2021si è caratterizzata per i valori estremi, tra cui il record europeo ditemperaturadi 48.8 gradi di recente certificata da parte dellaWmo. L’estate 2022, più che per i valori estremi, si è caratterizzata per un’eccezionalepersistenzadi caldo torrido, che ha superato imassimi valoriprecedenti di molti indici. Ispra ha analizzato le96 seriedella Rete Agrometeorologica regionale della Sicilia, gestita dalServizio informativo agrometeorologico siciliano(Sias) del Dipartimento regionale dell’Agricoltura. Le rilevazioni iniziano nel2002ed la rete è distribuita in modo omogeneo sul territorio dell’Isola con una densità media di una stazione ogni267kmq. Leggi anche –Sabato allerta rossa per il caldo, piani di emergenza nei Comuni Gli indici utilizzati nel rapporto sul caldo record in Sicilia riguardano letemperature massimepiù alte di 25, 30 e 35 gradi di giorno e le minime con “notti tropicali“. Il 2022 ha avuto il numero più elevato digiorni estivi(più di 25 gradi) e digiorni tropicali(più di 30 gradi) dell’intera serie, superando anche i valori di 143 giorni e 79 giorni dell’anno2003, “fino ad allora unanimemente valutato comel’anno più caldodella storia meteorologica della Sicilia”, sottolinea Ispra. Le nottitropicalicon più di 25 o 30 gradi sono state però inferiori a quelle del 2003. I valori più alti per singoli giorni sono stati rilevati nel 2007, mentre gli altri anni con le più numerose e intense ondate di caldo degli ultimi 20 anni, si sono avute, oltre che nel 2003, 2021 e 2022, anche negli anni 2006, 2012 e 2017. Leggi anche –Clima pazzo: un evento estremo ogni nove giorni, più pioggia e caldo Masse d’aria calda,pressione, riscaldamento, rilievi montuosi:sono lecondizioniche influenzano gliindici climaticidelle statistiche. Dati che cambiano rapidamente e rendono tutto imprevedibile. “Risultadifficile, al di là del segnale di aumento della temperatura media,individuare tendenzea breve termine. Le serie mostrano come le annate con ondate di caldo siano spesso intervallate daannatecon valorinormali“, si legge nel rapporto. Gli esperti di Ispra ritengono che sia necessario “continuare l’osservazione nel medio-lungo periodo percomprenderese leanomaliedegli ultimi anni resterannopoco frequentioppure se sono la manifestazione di cambiamenti che renderanno quasiordinariecondizioni cosìestreme“. Nel frattempo sarà sempre più importante cambiareabitudinie “aumentare la capacità di adattamento in tutti i settori”. È il casodell’agricoltura, della difesa delterritoriodagliincendi, nella tutela della salute, nel sistema di produzione e consumodell’energia.