Caravaggio a Catania, foto e info sulla mostra (dal 2 giugno al 6 ottobre)

Inaugurata la mostrasu Caravaggio a Catania, “La verità della luce”, in programmadal 2 giugno al 6 ottobre 2024 in via Castello Ursino numero 10 a Catania(Pinacoteca ex Monastero Santa Chiara). La mostra è patrocinata dalMinistero della Cultura, dallaPresidenzaCommissione Cultura della Camera dei Deputati,daARS Assemblea Regionale Siciliana,dallaRegione Siciliana, dallaCittà Metropolitana di Catania, prodotta e organizzata dalComune di Catania, dall’AssociazioneMetaMorfosi,in collaborazione conDemetra Promotione curata daPierluigi Carofano. Si possonoacquistare online i biglietti per la mostra “Caravaggio. La verità della luce”. Per laprima volta, in Sicilia, alcuni capolavori diMichelangelo Merisi, detto ilCaravaggio(Milano 1571 – Porto Ercole 1610) che scandiscono il suo percorso artistico dalla formazione in Lombardia all’affermazione a Roma e Napoli, fino agli ultimi anni della sua tragica esistenza. Dal 2 giugno, fino al 6 ottobre 2024, la mostra presenta un percorso espositivo ricco di 36 dipinti, permettendo inoltre al visitatore di percorrere un viaggio completo nel fenomeno del “caravaggismo” con una ricca selezione di opere diOrazio Gentileschi,Guercino,AnnibaleeLudovico Carracci,Simone Peterzano,Cavalier d’Arpino,Mattia Preti,Luca GiordanoGiovanni Baglione,Fede GaliziaeOrsola Maddalena Cacciae molti altri, per i quali, Caravaggio, è stato il promotore di un grande cambiamento stilistico e culturale.In mostra a Catania tre dipinti autografi del Caravaggio:Il ragazzo morso da un ramarro,ilSan SebastianoeIl Cavadenti. IlSan Sebastiano, opera esposta in Italia per la prima volta da quando è stata dichiarata autografa di Caravaggio nel 1990, ha una storia complessa di acquisizioni e di trasferimenti, che gli studiosi hanno a lungo ricostruito. Leggi anche –La “luce” di Caravaggio a Catania per inaugurare la Pinacoteca Santa Chiara La mostra a Catania indaga, inoltre, ilrapporto tra Caravaggio e i cosiddetti “caravaggeschi”, straordinario fenomeno artistico che, come conferma la mostra, ebbe anche caratteristiche internazionali, ma complessivamente di breve durata. Morto Caravaggio nel 1610, infatti, durò ancora soltanto una ventina d’anni grazie ad artisti che ancora per qualche tempo dipinsero adottando registri diversi a seconda della committenza, come ben testimoniano in mostra le opere di Luca Giordano e Mattia Preti. Ma per ricordare la resistenza di questo fenomeno all’interno di una rivoluzione travolgente quale fu l’affermazione del barocco, la mostra si chiude proprio con due opere di Jusepe de Ribera,San Girolamo e la tromba del giudizioeIl Profetache ne testimonia appunto la longevità.A testimonianza di questo fenomeno in mostra opere fondamentali comeL’Incredulità di san Tomasoe laCattura di Cristo, entrambi provenienti dallaGalleria degli Uffizi, realizzate all’interno della cerchia di Caravaggio, sotto la supervisione del Maestro secondo una pratica in voga all’epoca. Tra gli autori suoi contemporanei che all’epoca godevano anche di maggiore successo e prestigio, spiccano in mostra laPresentazione al Tempiodi Simone Peterzano (primo maestro di Caravaggio),Sansone e Daliladi Giovanni Baglione e la deliziosaNatura morta di peredi Fede Galizia. La sezione della mostra dedicata al confronto tra gli “amici e i nemici” di Caravaggio porterà quindi una preziosa testimonianza della distanza stilistica tra le varie “fazioni” in voga all’epoca nella Roma del primo Seicento. La mostraCaravaggio. La verità della lucedal 2 giugno al 6 ottobre 2024 in via Castello Ursino numero 10 a Catania(Pinacoteca ex Monastero Santa Chiara), seguirà i seguentiorari: tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle  20.00venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 21.00Costi: 15€ biglietto intero, 12€ biglietto residenti a Catania, 10€ biglietto ridotto, 8€ biglietto per bambini da 6 a 12 anni. Acquistare i biglietti per la mostra “Caravaggio. La verità della luce”