fbpx

“Catania 2030”: Alle Ciminiere l’incontro tra Università e imprese

Anche quest'anno l'ateneo catanese sarà protagonista al "Green Expo" del Mediterraneo in programma nel centro fieristico dal 14 al 16 luglio. Al centro dell'evento l'incontro tra e con le aziende, e i temi legati all'agenda Onu sullo sviluppo sostenibile

Anche quest’anno l’Università di Catania sarà presente in prima linea all’edizione 2021 di “Catania 2030, il Green Expo del Mediterraneo in programma dal 14 al 16 luglio al centro fieristico “Le Ciminiere”. L’evento rappresenta da diversi anni un momento di grande impatto territoriale e un formidabile catalizzatore per l’incontro tra e con le aziende attive in settori strategici quali energia, acqua, clima, rifiuti, bioarchitettura, agri-food, benessere ambientale, economia circolare e sostenibilità. Tutti temi che si inseriscono in modo naturale nei “Sustainable Development Goal” promossi nell’Agenda 2030 dall’Onu per lo sviluppo sostenibile.

Il villaggio della ricerca

La necessità di mettere a stretto contatto il mondo della formazione e della ricerca universitaria con quello produttivo ed imprenditoriale, ha portato, novità di questa edizione, alla realizzazione di un “villaggio” delle università e della ricerca dedicato al “Placement” e al trasferimento tecnologico degli atenei siciliani dove creare opportunità di incontro tra gli universitari (studenti, dottorandi, ricercatori, startup e spin off accademiche) e imprese, con il fine di soddisfare le reciproche necessità di ricerca e offerta di lavoro e di percorsi di innovazione tecnologica.

Partnership con le aziende

L’ateneo di Catania sarà presente all’evento con i responsabili dell’ufficio di Placement che saranno impegnati principalmente ad avviare nuove partnership con i rappresentanti delle aziende presenti, interessate ai temi del placement e alle attività di recruiting. Sarà, inoltre, compito dell’Ufficio di Placement d’Ateneo creare le premesse per futuri incontri e colloqui di lavoro o di stage per studenti, laureati e dottorandi dell’Ateneo con i recruiter delle aziende partecipanti.

Brevetti, start up e spin off

L’Università di Catania sarà presente alla manifestazione anche con il “Technology transfer office”, la struttura che si occupa di tutti i processi di valorizzazione della ricerca in ateneo tramite il deposito di brevetti, l’interazione con le aziende e la creazione di start up e spin off accademici. Il presidio del Technology transfer office costituirà, durante i tre giorni dell’Expo, l’interfaccia attiva tra le principali realtà imprenditoriali del territorio e l’ateneo catanese, permettendo ai frequentatori di incontrarsi in uno spazio di contaminazione culturale. Inoltre, agirà da facilitatore nella creazione di occasioni di incontro che possano concretizzarsi per gli interessati in opportunità di ricerca, di innovazione e di trasferimento tecnologico, anche al di là dei tre giorni della manifestazione.

Crediti formativi

Altra novità di quest’anno è la possibilità di poter disporre di diversi corner in cui i dipartimenti più interessati all’evento potranno “mettersi in mostra” di fronte alle aziende e alla grande comunità dei visitatori della manifestazione, e costituirà uno strumento di particolare efficacia e visibilità per le attività di ricerca e innovazione. La partecipazione all’evento e la frequenza ai numerosi convegni sull’ambiente e sulla sostenibilità consentirà agli studenti universitari di acquisire crediti formativi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli