fbpx

Catania, danza e nuove tecnologie per valorizzare la bellezza

A Catania prende il via “Dreamaturgy Zone” di Retablo, dal 12 settembre laboratori e spettacoli teatrali per promuovere la partecipazione democratica attraverso le nuove tecnologie e le arti performative

Con danza e nuove tecnologie si promuove la bellezza di Catania e la partecipazione democratica dei cittadini. È il senso del progetto “Dreamaturgy Zone: D.e-Mo 2023 (Democracy & Electronic Movement) – Esperienze Immersive di Civiltà Aumentata”. Inizierà il 12 settembre a Villa Fazio, nel quartiere Librino. È stato ideato dalla compagnia Retablo, che promuove la ricerca di forme avanzate di partecipazione attraverso l’utilizzo creativo delle tecnologie digitali e delle arti performative. Il progetto innovativo rientra nella programmazione di “Palcoscenico Catania. La Bellezza senza confini” del Comune di Catania e si concluderà il 1 ottobre. Sono previsti, nel complesso, tre laboratori (con partecipazione gratuita ma iscrizione obbligatoria) e quattro spettacoli teatrali. Gli spettacoli riassumono un palinsesto multidisciplinare che utilizza il linguaggio delle arti performative dei media digitali per ripensare e riattivare spazi di comunità. Nel cuore di Librino ci sarà un laboratorio di teatro digitale, dove immaginazione e tecnologia si incontrano per generare bellezza e sperimentare tecnologie avanzate per creare esperienze interattive e immersive.

Zinna: “Tecnologie applicate alle arti sceniche”

“Questo è il secondo step di un progetto che ha preso il via nel 2022, finanziato dal Comune di Catania e dal ministero della Cultura – spiega Turi Zinna, regista, autore e attore, che è fra i fondatori di Retablo – destinato alle periferie delle Città Metropolitane italiane. Con la nostra compagnia da due decenni affrontiamo la prospettiva delle tecnologie applicate alle arti sceniche. Queste abbiano un’influenza anche nel contesto sociale. È sotto gli occhi di tutti quanto la crisi di rappresentanza che sta attraversando la dinamica democratica nel mondo sia collegata con la frammentazione dei blocchi sociali tradizionali di riferimento novecentesco. È interrelata con le comunità che si formano attraverso la socialità digitale. L’universo delle rappresentazioni non può non essere travolto da questa evoluzione radicale. Rappresentanza e rappresentazione, in questo passaggio d’epoca, sono investite da un analogo turbamento. D.e-Mo 2023, quest’anno, sarà realizzato nei quartieri catanesi Librino, Antico Corso, Tondicello della Plaja“.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli