Partito sabato 11 dicembre, ci sono già le prime criticità per il servizio a noleggio di monopattini gestito da Helbitz: l’azienda denuncia ad appena 48 ore numerosi tentativi di furto e danneggiamenti. “Purtroppo, occorre registrare che l’azienda, fin dalle prime ore, ha subìto furti e atti vandalici a danno dei propri mezzi, arrivando persino al recupero di un monopattino nei pressi di Caltanissetta”, scrive l’azienda in una nota inviata alla stampa. Il mezzo, specifica l’ufficio stampa dell’azienda, “è stato caricato su un furgone e trasportato fino a Caltanissetta, dove il suo utilizzo è risultato impossibile perché al di fuori dell’area consentita”. Tutti i mezzi in questione, una decina dei 333 messi a disposizione, “sono stati recuperati, con conseguente denuncia verso le persone responsabili, anche grazie al supporto della polizia locale e alla perfetta sinergia con l’amministrazione comunale”.
Veicoli dotati di Gps antifurto
Il servizio di noleggio di monopattini elettrici, è stato comunque accolto “in modo ottimale dai cittadini”, specifica Helbiz, con quasi 500 corse in poche ore. Il recupero dei monopatini rubati, compreso quello di Caltanissetta, è invece avvenuto grazie “a un rilevatore GPS, che permette il controllo in tempo reale di eventuali furti o manomissioni che lo renderebbero inutilizzabile”. L’azienda sottolinea infine come la denuncia pubblica attraverso la stampa degli episodi sia “coerente con il costante impegno di Helbiz per contribuire alla creazione di una mobilità sicura a beneficio di tutti gli utenti. Helbiz vuole inoltre esprimere la massima volontà nel proseguire l’attività a Catania, certa di avere l’appoggio e il sostegno di tutti i cittadini, che sapranno apprezzare e valorizzare il servizio offerto. Si ringrazia l’Amministrazione comunale per la collaborazione che verrà garantita in questo comune percorso verso una mobilità più sostenibile”.
Ottima iniziativa! Rendere fruibile, facile e interessante la lettura di qualsivoglia notizia, informazione o storia della città è importante e necessaria, se poi è anche ben scritta e raccontata in modo semplice e veritiero diventa ancora più appetibile e fruibile!
È importantissimo credere nello sviluppo sostenibile della nostra “amata” terra, senza nasconderne le pecche e valorizzando le peculiarità!!