fbpx

Catania, l’annuncio di Pogliese: “Sessanta tecnici per gestire il Pnrr”

L'amministrazione aprirà le porte a giovani professionisti per impiegare i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Le parole del sindaco all'assemblea di Confindustria

“L’amministrazione comunale di Catania a breve bandirà un concorso per assumere con contratti a due anni, 60 giovani tecnici, ingegneri e architetti con procedure meritocratiche e digitali che risolveranno uno dei problemi più gravi del Comune, che è la carenza di progettisti ed esperti in grado di accelerare la spesa dei fondi comunitari. Un risultato straordinario che va ascritto all’attento lavoro dell’assessore alle politiche comunitarie Sergio Parisi e del direttore Fabio Finocchiaro .che sono riusciti a intercettare 5,4 mln di euro dalle risorse aggiuntive del Pon Metro, per realizzare al meglio e velocemente il piano di rimodulazione dei fondi comunitari, anche nella prospettiva dei nuovi progetti del Pnrr che è uno dei nostri indirizzi politici”. Lo ha detto il sindaco Salvo Pogliese intervenendo a Viagrande al convegno di Confindustria Catania sull’impiego dei fondi della Next Generation Eu in Sicilia.

Leggi anche – Comune di Catania, nuovi servizi online. Una sezione sul superbonus 110 per cento

Gli interventi sulla Zona industriale

“Il governo nazionale”, ha aggiunto il primo cittadino, “deve dirottare in Sicilia e al Sud le risorse dei progetti che ha definanziato per inserirle nel Pnrr. Non crediamo a questa logica a saldo zero degli investimenti perché occorre davvero colmare il viario Nord Sud. Se è comprensibile il termine del 2026 per fare questa operazione, non bisogna dimenticare abbiamo bisogno di opere strategiche come il Ponte sullo Stretto e l’interramento del raddoppio ferroviario che ancora non ha una specifica voce di bilancio”. Pogliese ha anche ricordato “il grande impegno messo in campo per promuovere investimenti nella zona industriale di Catania, che muove il 15 per cento del Pil siciliano, dove gli stanziamenti del Comune sono passati da 12,5 mln di euro della precedente amministrazione a 32,5 mln di euro, di cui dieci della Regione. Alcune opere sono già pronte in diverse strade che erano al buio e non più adeguate e altre stanno per essere appaltate”.

Leggi anche – Comune di Catania, dipendenti aspettano arretrati da tre anni. Snalv: pronti a scioperare

L’investimento di Enel Green Power

In questo senso il sindaco ha anche evidenziato “la rinnovata attrattività di Catania per gli investimenti, è dimostrata dalla scelta di Enel Green Power di realizzare una Gigafactory per i pannelli fotovoltaici proprio alla zona industriale con quasi mille unità lavorative, mentre una multinazionale sta concludendo le procedure per realizzare un grande investimento per costruire un nuovo stabilimento di semiconduttori ultramoderni con altre 1500 unità lavorative da assumere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli