Una lunga serie di eventi sismici, un vero e proprio sciame. Gli eventi come riportato da decine di migliaia di testimonianze nel territorio di Catania e del suo hinterland, si sono registrati tra le 21.30 e le 23.10. Testimonianze anche nei comuni di Comiso e Ragusa. Al momento non si hanno notizie di danni a cose o persone.
Secondo quanto riportato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Ingv, riportati anche sul sito del servizio denominato “hai sentito il terremoto?” Nel quale è possibile lasciare la propria testimonianza per aiutare gli studiosi, le scosse hanno avuto tutte epicentro nel territorio di Motta Sant’Anastasia, a circa 6 chilometri a sud ovest del centro abitato, e poco distante dal capoluogo. Ipocentro dello sciame alla profondità di circa 10 chilometri. La scossa principale delle quattordici comunicati via email agli iscritti dal servizio di Ingv, e delle oltre venti registrate dagli strumenti come riportato da Ingvterremoti ha raggiunto magnitudo 4.3 alle ore 22 33. La meno intensa 2.2.