fbpx

Cgil: tutelare le condizioni degli anziani rivedendo sanità e pensioni

Balistreri, segretaria generale dello Spi, al congresso regionale de sindacato: "Crescono le patologie  croniche e degenerative collegate all’invecchiamento. In Sicilia gli over 65 sono il 22,67 per cento della popolazione"

Mettere al centro la persona per migliorarne le condizioni di vita: un obiettivo che, per quanto riguarda gli anziani ma non solo,  passa attraverso interventi per il rilancio della sanità pubblica, attraverso la riforma delle pensioni, attraverso lo sviluppo della Sicilia. Lo ha sostenuto  Maria Concetta Balistreri, segretaria generale dello Spi Cgil Sicilia, nella relazione al congresso regionale de sindacato. “Nella nostra regione – ha detto Balistreri crescono le patologie  croniche e degenerative collegate all’invecchiamento. In Sicilia gli over 65 sono il 22,67 per cento della popolazione e la fascia tra zero e 14 anni  è pari al 13,8 per cento della popolazione. Sulla salute di queste fasce incidono negativamente povertà e isolamento sociale”. Parliamo infatti di una regione ad alto tasso di disoccupazione, soprattutto giovanile, dove i pensionati sono più numerosi dei lavoratori attivi (studio Cgia di Mestre) e dove l’importo delle pensioni è del 17,78 per cento inferiore rispetto alla media nazionale (Osservatorio Inps 2021/2022), con tendenza all’aumento del divario.

Strutture per riabilitazione e lungodegenze

Balistreri ha sottolineato che gli anziani dovrebbero potere contare su “servizi territoriali h24, sull’assistenza domiciliare integrata e su un numero adeguato di strutture per la riabilitazione e la gestione delle lungodegenze. Su una medicina di prossimità, insomma, che sappia e possa assumersi la presa in carico in toto della persona”. Questa la vertenza fondamentale che lo Spi Sicilia intende continuare a portare avanti unitariamente con le categorie pensionati di Cisl e Uil  e le confederazioni “per il rafforzamento  della medicina del territorio, la rivisitazione della rete ospedaliera, il rilancio e l’integrazione tra assistenza sanitaria e sociale e un piano di assunzioni a tempo indeterminato a copertura dei vuoti di organico”. Balistreri ha detto inoltre che il Pnrr “costituisce un’occasione irripetibile” per questi obiettivi. Dal palco del congresso Spi lanciata la richiesta all’assessore regionale alla salute di “riattivare il tavolo permanente sulla salute facendone una cabina di regia”.

Riforma strutturale del sistema pensionistico

Altro obiettivo fondamentale dello Spi, “una riforma strutturale del sistema pensionistico” che preveda flessibilità in uscita, condizioni di accesso più favorevoli per i più fragili, il riconoscimento della diversa gravosità del lavoro”. La riforma ha sottolineato Balistreri, “deve valorizzare il lavoro delle donne, riconoscendo il lavoro di cura non retribuito e prevedere una pensione contributiva di garanzia per i giovani”. Richiamando tutti i punti della  piattaforma sindacale, la segretaria Spi ha rilanciato la richiesta di “maggiori tutele per i redditi da pensione”, per garantire agli anziani migliori condizioni di vita. Donne e  legalità altri due temi al centro del congresso che si è aperto con la presentazione di una ricerca sui consultori e l’intervento in video conferenza di Livia Turco sul tema “Diritti, donne, salute”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
377FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli