fbpx

Cimitero dei Rotoli: il piano per superare l’emergenza delle salme senza riposo

Prevenire i rischi igienico-sanitari mediante una immediata e consistente diminuzione delle bare a deposito. Questo l'obiettivo dell'ordinanza del comune di Palermo. Accordi ed estumulazioni nei prossimi giorni

Prevenire i rischi igienico-sanitari mediante una immediata e consistente diminuzione delle salme a deposito. Con questo obiettivo l’amministrazione comunale di Palermo ha emanato una ordinanza. La stessa annunciata nei giorni scorsi durante il consiglio comunale.

Cronoprogramma aggiornato per ulteriori interventi

“Ho firmato l’ordinanza che fa seguito a precedenti ordinanze che hanno posto le premesse per affrontare in modo organico le tante criticità – dichiara il sindaco Orlando -. L’ordinanza attuale rende immediatamente operative alcune proposte che sono state condivise nel corso del dibattito in Consiglio comunale. Ho, altresì, dato disposizione di predisporre proposte di delibere di competenza del consiglio comunale che ha espresso disponibilità alla conseguente approvazione e di redigere un cronoprogramma aggiornato di ulteriori interventi”.

Leggi anche – Leoluca Orlando: “Se muoio oggi muoio felice. Palermo è cambiata”

Pulizia e manutenzione del cimitero dei Rotoli

“L’ordinanza – afferma l’assessore Sala – è un ulteriore passo in avanti nella gestione di una situazione divenuta critica, ma che stiamo affrontando con l’attenzione che merita. Con l’ordinanza mettiamo subito in atto alcune misure illustrate al Consiglio comunale che ci consentiranno di far diminuire il numero delle salme in attesa e stiamo facendo ulteriori valutazioni su altri provvedimenti che sono allo studio degli uffici. Al contempo, continua l’opera di pulizia e manutenzione del cimitero dei Rotoli, così da renderlo uno spazio decoroso per chi commemora chi non c’è più. Rinnoviamo l’invito alle famiglie a usufruire della convenzione con Sant’Orsola e a valutare il ricorso alla cremazione che può avvenire attualmente in modo totalmente gratuito”.

Leggi anche – Palermo, via al protocollo per 400 salme con la Fondazione Santo Spirito

Cosa prevede l’ordinanza

  • Attuazione del protocollo di intesa con l’ente Campo Santo Santo Spirito per il reperimento di mille posti destinati alla tumulazione;
  • entro cinque giorni da questa ordinanza definire un accordo con la Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri di prestare il servizio di trasporto salme, con oneri a carico dell’Amministrazione, un simbolico ristoro per il servizio di trasporto;
  • Immediato utilizzo dei loculi ipogei (sotterranei .ndr) già in disponibilità dell’amministrazione presso il Cimitero dei Rotoli e dunque affidamento del servizio entro sette giorni a una ditta esterna che dovrà lavorare con il coinvolgimento della Reset, la società partecipata del Comune che si occupa delel manutenzioni. Il definitivo interramento del loculo, con all’interno la salma, deve avvenire entro e non oltre 90 giorni dall’adozione del presente provvedimento con impatto economico minimo a carico dei richiedenti.
  • In considerazione della decadenza delle concessioni esistenti per decorso del termine, si è proceduto a liberare alcuni loculi per i feretri sepolti da più di 25 anni. Non essendo ancora sufficienti tali attività straordinaria continuerà nei prossimi 10 giorni dall’adozione del presente provvedimento;
  • Permessa l’estensione dell’istituto della benemerenza per l’ammissione in sepoltura privata familiare, senza particolari formalità amministrative, anche per sepolture di amici e conoscenti dei concessionari, quando quest’ultimi siano consenzienti, nonché di parenti ed affini fino all’8° grado, anche non in linea retta.
  • È in corso di definizione un progetto per il recupero di 198 posti per inumazione, la modalità più richiesta dai familiari dei defunti, nonché la verifica della recuperabilità di posti per inumazioni nelle sezioni cimiteriali.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli