Musica, spettacolo, cultura, senza dimenticare l’enogastronomia. Sono le “carte” che la Sicilia può giocare da sempre, e in particolare nell’estate 2021, per risollevarsi dalla crisi economica scatenata dalla pandemia. Secondo le stime dell’Assessorato regionale al Turismo, l’incremento dei visitatori nel corso della stagione estiva sarà del 15 per cento, mentre l’impatto del settore sul Pil è di circa il dieci per cento. Tre mesi irrinunciabili per risollevare l’economia dell’isola che i Comuni cercano di non sprecare. Da Trapani a Messina, da Caltanissetta ad Agrigento passando per Ragusa e Siracusa, sono molte le iniziative messe in campo per attrarre turisti italiani ed esteri. Tutto è già organizzato anche se a remare contro c’è la risalita dei contagi da Covid-19, complice la variante Delta, e la Regione dispone i tamponi obbligatori per i visitatori in arrivo da Malta, Spagna, Portogallo, Francia, Grecia e Paesi Bassi.
Il cinema all’ombra dei Templi
Tra le mete più gettonate dell’isola, già prima della pandemia, la valle dei Templi di Agrigento. Nel 2019, scrivono i gestori del Parco archeologico, il sito sfiorava un milione di visitatori annui. Con il Covid tutto si è fermato e adesso la speranza è di ripartire in fretta, anche grazie agli eventi. La stagione è iniziata il 21 giugno al tempio di Giunone, con lo spettacolo “A riveder le stelle”, un omaggio a Dante nel 700 esimo anniversario della morte, con Aldo Cazzullo e Sebastiano Lo Monaco. Nelle prossime settimane gli spettacoli proseguiranno tra musica, cinema e letteratura. Dal 22 al 25 luglio sarà la volta di “Sicilymovie”, il festival del cinema di Agrigento. Tra gli ospiti della rassegna Walter Veltroni, la pianista coreana Sun Hee You e la cantautrice Alessandra Salerno.
Leggi anche – Sicilia, nel 2020 persi otto milioni di turisti. Lo studio di Confartigianato
Gli altri eventi nell’agrigentino
Non solo cinema e letteratura. Dal cinque all’otto agosto il tempio di Giunone ospiterà “FestiValle”, festival internazionale di musica e arti digitali diretto da Fausto Savatteri. Tra le location dell’iniziativa, oltre al parco archeologico, la spiaggia di San Leone e il giardino della Kolymbethra. Gli appuntamenti nel territorio di Agrigento non si fermano qui. Il Museo regionale “Pietro Griffo” ospiterà, ogni giovedì fino al 15 settembre, la rassegna “Il cinema da Leonardo Sciascia per i suoi cento anni”. Il 28 luglio, ad Eraclea Minoa, andrà in scena lo spettacolo “Dyonisos” a cura dell’Associazione Skenai teatro. Dal 20 al 22 agosto, a Sambuca di Sicilia, Gaetano Aronica dirigerà e interpreterà due spettacoli: “Ierofanie” e “Festino a tempo di peste”. (Leggi il programma).
Leggi anche – Su il sipario: entusiasmo in Sicilia per la riapertura dei grandi teatri d’opera
Caltanissetta, l’estate in “Miniera”
Ha preso il via il 21 giugno, a Caltanissetta, la rassegna “Miniera” voluta dall’amministrazione comunale per l’estate 2021. Molti gli incontri in programma, presentazioni di libri, proiezioni di film, dibattiti. Tra i prossimi eventi, l’incontro con il regista Pasquale Scimeca, il 23 luglio, il concerto “Note dall’inferno” della band The brass Group, il 29 luglio, e l’incontro con l’attrice Donatella Finocchiaro, il cinque settembre. All’interno della rassegna trovano posto alcune delle tradizionali sagre del capoluogo nisseno. Il 13 agosto si svolgerà quella della ‘mbriulata, prodotto da forno tipico del paesino Milena, mentre il 21 agosto sarà la volta della sagra del pomodoro. In entrambe le occasioni si terranno delle degustazioni di prodotti. (Leggi il programma).
Leggi anche – Il Covid rilancia i cinema-arena a Palermo e Messina. La “capitale” Catania resiste
Il Cous cous patrimonio Unesco
A proposito di degustazioni, uno degli eventi più attesi è il “Cous Cous Fest” di San Vito Lo Capo, che si terrà dal 17 al 26 settembre. Nato nel 1998 per celebrare l’omonimo piatto, si è trasformato negli anni in un festival dell’integrazione culturale, nel segno dell’accoglienza e della multiculturalità. La semola di grano, preparata secondo tradizione o in maniera innovativa, resta al centro della manifestazione, con cuochi provenienti da tutto il mondo e ben due competizioni di cucina, una italiana e l’altra mondiale. Proprio quest’anno il piatto è stato riconosciuto come Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, grazie alla proposta avanzata alle Nazioni unite da Algeria, Marocco, Mauritania e Tunisia, sostenuta anche dall’amministrazione del Comune trapanese. (Leggi il programma).
Leggi anche – Riparte SeeSicily. I “vip” in video per il rilancio del turismo dell’Isola
A Gibellina il teatro sperimentale
Ancora nel trapanese, a Gibellina, è in corso la 40 esima edizione delle “Orestiadi”. Il festival nacque nel 1982 su iniziativa del sindaco Ludovico Corrao, per rilanciare il territorio devastato dal terremoto del Belice del 1968. L’edizione di quest’anno si è aperta il nove luglio scorso, con l'”Orestea” di Emilio Isgrò, storico direttore della rassegna. Tra i prossimi eventi, il 23 luglio, l’incontro con l’attore Claudio Gioè e lo scrittore Gaetano Savatteri, seguito da un monologo dedicato a Patrick Zaky, lo studente egiziano recluso al Cairo. Il 31 luglio sarà la volta de “La notte delle lucciole”, spettacolo di Roberto Andò con Claudio Gioè, mente il sei agosto andrà in scena “La vita nuova” diretta e interpretata da Sergio Rubini. Teatro del festival il baglio di Santo Stefano, antica masseria recuperata dalla Fondazione Orestiadi. (Leggi il programma).
Leggi anche – Regione, addio alla tassa governativa per le agenzie di viaggio
Messina tra musica e cinema
Dall’altra parte dell’isola, inizierà con il concerto di Mario Venuti, sabato 24 luglio, “Messina Restarts”, la rassegna estiva promossa dall’amministrazione comunale. Gli spettacoli si terranno a villa Dante e proseguiranno fino agli inizi di settembre. Sul palco grandi nomi della musica italiana, da Max Gazzé a Fiorella Mannoia, da Samuele Bersani a Piero Pelù. La rassegna si concluderà con il concerto “Alice canta Battiato”, il due settembre, e lo spettacolo del comico Enrico Brignano il tre settembre. (Leggi il programma). L’estate, nella città dello Stretto, è anche cinema. Il primo agosto, al teatro Vittorio Emanuele, si volgerà la terza edizione del premio “Messina cinema”. La serata sarà dedicata all’attore Nino Manfredi, nel centenario della nascita, alla presenza della figlia Roberta. (Leggi il programma)
Leggi anche – La casa di Franco Battiato sarà bene culturale: sovrintendenza di Catania avvia l’iter
A Giardini Naxos i film per i ragazzi
Ancora a Messina, a Capo Peloro, si tiene l'”Horcynus festival”. La rassegna si articola in diverse sezioni dedicate a letteratura, cinema, teatro. Gli incontri, iniziati il 19 luglio, si concluderanno il prossimo cinque agosto. (Leggi il programma) Eventi interessanti anche in provincia. A Capo D’Orlando, il 23 e 24 luglio, si svolgerà “Infinitamente Piccolo. Festival dell’immaginario fantastico”, una due giorni di eventi culturali nel segno della fantasia e dell’immaginazione organizzata dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella (Leggi il programma). A Giardini Naxos, dal 24 luglio al primo agosto, andrà in scena la 26 esima edizione del “Festival del film per Ragazzi”. La rassegna si aprirà con la proiezione del film “Pinocchio” di Luigi Comencini, e proseguirà nei giorni successivi con un fitto programma di incontri, dibattitti, presentazioni. (Leggi il programma).
Leggi anche – A Catania il teatro è anche per i ciechi. “Per la ripresa servono investimenti”
Gli eventi al teatro greco di Siracusa
Spostandosi a sud, tra le mete turistiche più gettonate della Sicilia c’è il teatro greco di Siracusa, che ospita una nutrita stagione estiva. Gli spettacoli promossi dalla fondazione Inda (Istituto nazionale del dramma antico, ndr), sono iniziati il tre luglio e proseguiranno fino al 21 agosto. Tra gli spettatori di questa edizione, il 19 luglio, anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha assistito a “Coefore” e “Eumenidi” di Eschilo, dirette da Davide Livermore. Lo spettacolo si alterna alle “Nuvole” di Aristofane, dirette da Antonio Calenda, e alle “Baccanti” di Euripide dirette dallo spagnolo Carlus Padrissa. Grazie a una deroga firmata dal presidente della Regione Nello Musumeci, la capienza del teatro è stata fissata a tremila spettatori, rispetto al limite di mille previsto dalla normativa nazionale. (Leggi il programma).
Leggi anche – “Dal palco alla realtà”, come funziona un concerto: “Sei mesi per organizzarsi”
Gli appuntamenti dell’estate iblea
Ricco cartellone di eventi anche a Ragusa, dove dal dieci luglio è in corso l’Estate iblea. Ad aprire la rassegna è stato il divulgatore televisivo Alberto Angela, con una lectio magistralis sulla storia romana. Tra gli eventi previsti il concerto di Vinicio Capossela, il dieci agosto al castello di Donnafugata, e quello di Francesco De Gregori, il 29 agosto in piazza Libertà. (Leggi il programma). Il capoluogo ospita anche una rassegna teatrale, “Palchi diversi”, che nella cornice del castello di Donnafugata offrirà agli spettatori classici come “L’avaro” di Molière, “I giganti della montagna” di Pirandello e “Con le ali dell’amore” tratto dai sonetti di Shakespeare. (Leggi il programma). A Modica il Teatro “Garibaldi” promuove una stagione estiva che porterà sul palco artisti del calibro di Marisa Laurito, Michele Placido e Giovanni Caccamo. (Leggi il programma).