Comparto agricolo, servizi dell’Ebat Ciala per imprese e lavoratori
Una presenzapiù capillaresul territorio, un’offerta più ampia di servizi per lavoratori e imprese e una più strettasinergiatra le parti. Questi gli obiettivi che l’Ebat Ciala Catania, Ente bilaterale agricolo territoriale, si pone nel breve e medio termine. L’ente raggruppa leorganizzazioniimprenditoriali, sindacali e leaziendeche operano nel campo dell’agricoltura. Dei servizi proposti si è parlato nel corso del convegno “Ebat Ciala Catania, un sostegno per le aziende agricole, i lavoratori e il territorio”, organizzato allaCamera di Commercio di Cataniacon il patrociniodell’Inaile in collaborazione con l’Ordine deiConsulentidelLavoro. Davanti ad una platea qualificata, composta per lo più da consulenti del lavoro, interfaccia delle imprese, il presidente dell’Ebat Ciala Catania, ClaudioPetralia, ha illustrato l’ampia gamma di prestazioni offertegratuitamentedall’ente ai lavoratori agricoli. Tra le varie prestazioni: leindennitàper malattia e infortunio, il contributo per le visite specialistiche, il contributo spese per ifigli disabili, il bonusparto. Ancora, il contributo per l’acquisto deitesti scolastici, la borsa di studio per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il contributo per le speseuniversitarie, il premio pensionamento e l’assegnofunerario. E non mancano i supporti per le imprese: il servizio di Rlst, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Consente di avere a disposizione in tempi breviprofessionisti specializzatiin materia di prevenzione, protezione, salute e sicurezza sul lavoro. Il contributo per levisite medicheobbligatorie all’atto dell’assunzione dei propridipendenti; la concessione in comodato d’uso di undefibrillatore, oltre alla formazione gratuita di due lavoratori all’utilizzo del dispositivo elettromedicale. Qualificato il parterre di relatori presenti: SaverioGiunta, direttore Inps di Catania, DianaArtuso, direttrice territoriale Inail Catania, DomenicoSignorelli, dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Catania. Prima dell’apertura del convegno, hanno portato i saluti il presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Catania, GiovanniGreco. Insieme a lui, i rappresentanti delle sei organizzazioni che costituiscono l’ente bilaterale. GiuseppeDi Silvestroper la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori). DarioMazzolaper la Coldiretti, FabioCarusoper la Confagricoltura, GiuseppeGloriosoper la Flai (Federazione Lavoratori Agro Industria) Cgil. AlfioTurrisiper la Fai (Federazione Agricola Alimentare Ambientale Industriale) Cisl e NinoMarinoper l’Uila (Unione Italiana Lavoratori Agroalimentari) Uil. Durante il convegno, è stato dato spazio anche agli aspettiprevidenzialieassicurativi. Ne ha parlato il direttore dell’Inps di Catania SaverioGiunta.Di sicurezza sul lavoro e malattie professionali ha discusso la direttrice Inail di Catania, DianaArtuso. Le tematiche più strettamente connesse ai contratti di lavoro sono state illustrate dal consulente del Lavoro DomenicoSignorelli. “Giornate come questa ci aiutano, da una parte, a promuovere i servizi erogati e le prestazioni offerte dal nostro ente da ben 20 anni ai lavoratori e, più recentemente, alle aziende”, ha dettoPetralia .“Dall’altra – ha aggiunto – invece, ci consentono di confrontarci con le altre istituzioni per essere pronti ad affrontare le nuove sfideche ci attendono. Fare squadra è secondo noi fondamentale per affrontare al megliole crisi che investono il settore. Crediamo nella sinergia tra enti, istituzioni, consulenti del lavoro e aziende – conclude – per far crescere un settore, come quello agricolo, ancora oggicentraleper questo territorio”.