Confindustria Siracusa, via ai corsi di metalmeccanica. “Il 90% sarà assunto”
Quattro corsi di formazione per dieci meccanici industriali, dieci saldatori, dieci tubisti industriali e dieci carpentieri metallici prenderanno il via a fine maggio, su iniziativa del Presidente della sezione imprese metalmeccaniche di Confindustria Siracusa Giovanni Musso e con la condivisione dei rappresentanti dei sindacati provinciali di Fim, Fiom e Uilm, utilizzando le risorse di Fondimpresa. È stata già inoltrata la richiesta di collaborazione all’Ipsia (Istituto professionale per l’industria) di Siracusa per la realizzazione di questo quarto corso voluto dalla sezione imprese metalmeccaniche per rispondere all’emergenza occupazionale formando giovani per profili professionali che rispondano alle esigenze delle imprese, con competenze di base ma tenendo conto anche delle nuove tecnologie. Al termine del corso verrà assunto il 90 per cento dei partecipanti con contratti a tempo indeterminato e determinato, ma non è escluso che vengano assunti tutti, qualora si realizzino alcune condizioni favorevoli”, dice Giovanni Musso, Ceo di Irem spa e Presidente della sezione imprenditori metalmeccanici di Confindustria Siracusa. “Ritengo”, continua Giovanni Musso, “che la sfida di oggi è la qualificazione delle risorse umane, è l’investimento irrinunciabile per aumentare la capacità di competere sui mercati. “Continuo a dire che è indispensabile ripensare la formazione professionale in Sicilia, vanno messi in rete nei territori i servizi di istruzione, formazione e avviamento al lavoro anche attraverso il partenariato pubblico-privato fino a sviluppare un sistema di formazione permanente”, conclude il Presidente della sezione imprese metalmeccaniche di Confindustria Siracusa, “ed è necessario tenere agganciate le professionalità alle esigenze delle imprese: oggi il capitale umano rappresenta la vera forza dell’impresa per stare sul mercato”.