fbpx

Consumi, a febbraio la Sicilia fa “meno peggio”: calo del 32 per cento

Dopo un disastroso inizio 2021 da meno 76 per cento, l'Isola riprende a febbraio parte dei consumi, secondo l'ultimo rapporto di Ey-Confimprese

Era la peggiore regione d’Italia a gennaio 2021 per quanto riguarda i consumi, con un meno 76 per cento rispetto allo stesso mese del 2020. Adesso è appena meglio della media. Parliamo della Sicilia che, complice l’area rossa a inizio anno, aveva registrato un “tonfo”, come viene descritto nello studio di Confimprese-Ey, in parte recuperato a febbraio, mese nel quale la Sicilia è progressivamente rientrata in area gialla. Ma il risultato resta estremamente negativo, con meno 31,9 per cento. Un risultato su cui pesano le performance, in ripresa, delle due maggiori città, Palermo e Catania, le peggiori d’Italia a gennaio 2021, ma rispettivamente a febbraio al meno 33 per cento e al meno 44,1, contro il meno 79,9 e meno 77,3 di gennaio. Sotto la media regionale e nazionale sono invece Siracusa (meno 22 per cento), Agrigento (meno 21,8 per cento) e Messina (meno 21,2 per cento).

La ristorazione è ancora in grave perdita

L’osservatorio dei consumi di mercato di Confimprese ed Ey prende in considerazione ristorazione, abbigliamento e non food, coprendo la quasi totalità delle categorie merceologiche al dettaglio. E a livello nazionale nel confronto tra febbraio 2020 e febbraio 2021 la perdita è stata peggiore di quella siciliana, toccando il meno 35,8 per cento. Anche qui un netto miglioramento rispetto a gennaio, quando il calo complessivo si era attestato al 58,4 per cento. A subire ancora le maggiori conseguenze è la ristorazione, che cala del 50,3 per cento sempre rispetto a febbraio 2020. L’abbigliamento chiude a meno 36,5 per cento, mentre il non food riduce le perdite col meno 6,2 per cento.

Peggiora il dato annuale

Ma se febbraio segna un lieve miglioramento, così non è per quanto riguarda il confronto annuale. Il periodo da marzo 2020 a febbraio 2021, se confrontato con i dodici mesi precedenti, fa registrare una flessione totale a livello siciliano di 42,9 punti percentuali. A gennaio, sempre confrontando i dodici mesi, era del 40,9. Il totale mercato nazionale su base degli ultimi 12 mesi mobili chiude a meno 46,3 per cento.

- Pubblicità -
Leandro Perrotta
Leandro Perrotta
Catanese, mai lasciata la vista dell'Etna dal 1984. Dal 2006 scrivo della cronaca cittadina. Sono presidente del Comitato Librino attivo, nella città satellite dove sono cresciuto.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli