fbpx

Coprifuoco a mezzanotte. Ristoratori contenti, ma il conto del Covid è salato

Le riaperture in zona gialla sono state "un bel passo avanti" per la ristorazione. Molti locali però non riapriranno. Si guarda già alla zona bianca e all'abolizione delle restrizioni

“Più si allargano le maglie, più i ristoratori tornano a respirare. Certo è ancora presto per cantare vittoria. E soprattutto non bisogna tornare indietro”. Dario Pistorio, presidente regionale di Fipe Confcommercio, commenta a FocuSicilia le prime quattro settimane di zona gialla in Sicilia. Con i contagi in netto calo e con il venir meno delle restrizioni – da lunedì sette giugno il coprifuoco è slittato a mezzanotte, mentre per la zona bianca bisogna ancora aspettare – il settore ristorazione prende una boccata d’aria dopo mesi difficili. La crisi economica innescata dalla pandemia lascia ferite profonde. “Molte imprese del settore sono rase al suolo. Alcuni aspettano di percepire gli ultimi ristori per chiudere”, dice il numero uno di Fipe Sicilia.

Leggi anche – Bar, ristoranti, hotel, b&b. Fipe: “Vaccinare subito gli operatori”

Sognando la zona bianca

Per Pistorio le riaperture delle ultime settimane “sono state un bel passo avanti”. La ripresa “è paragonabile a quella dello stesso periodo dell’anno scorso”, con il vantaggio di una campagna vaccinale “che finalmente sta mostrando i primi risultati”. In Sicilia, secondo gli ultimi dati ufficiali, sono state somministrate più di tre milioni tra prime e seconde dosi. Le regole per la ristorazione in zona gialla sono ancora stringenti, con massimo quattro persone al tavolo, all’interno e all’aperto. Il presidente di Fipe guarda già alla zona bianca. “Dal 25 giugno potrebbe esserci il passaggio, con otto persone al tavolo. E soprattutto senza coprifuoco”.

Leggi anche – Crollano i consumi in ristoranti, viaggi e abiti. Palermo maglia nera

Dubbi su catering e discoteche

La misura, secondo il cronoprogramma del governo, dovrebbe essere abolita il 21 giugno, quando la maggior parte delle regioni italiane saranno nella zona di rischio minimo. Restano perplessità per alcuni settori, come il catering, per il quale si attendono regole definitive, legate anche a quelle delle cerimonie. Finora è arrivato soltanto un decalogo provvisorio. Paradossale, poi, la situazione delle discoteche. “Dovrebbero riaprire a breve, ma solo per bere e ascoltare musica, senza ballare. Che è un po’ come andare al cinema a vedere un film senza sonoro”, sorride amaro Pistorio.

Leggi anche – Sicilia in zona gialla. Dai musei ai ristoranti (all’aperto), cosa si può fare

Le macerie della pandemia

Discoteche a parte, la risposta della popolazione è stata chiara. “La gente vuole essere accolta, ha voglia di uscire e divertirsi. Negli ultimi giorni abbiamo visto un bel movimento”, dice il presidente di Fipe. La speranza è che l’effetto psicologico duri a lungo, “e che la campagna vaccinale ci risparmi la quarta e la quinta ondata in autunno”. Il tessuto economico non reggerebbe a un’altra falsa partenza. Molte attività stanno per chiudere per sempre, avverte Pistorio. Il dato, spiega, emergerà nelle prossime settimane con la fine dei ristori. “C’è chi sta tenendo aperto soltanto di percepire gli ultimi contributi. Dopo, caleranno la saracinesca”.

Leggi anche – Aiuti alle imprese, rinvii fiscali, bonus: ecco il nuovo decreto da 40 miliardi

I limiti del Dl Rilancio

A proposito di contributi, le misure economiche varate dal governo nazionale stanno mostrando i propri limiti. Il decreto Rilancio, ricorda il numero uno di Fipe Sicilia, prevede uno sconto sui contributi per i nuovi assunti sotto i trent’anni e sopra i cinquanta. “Cosa buona e giusta, ma le aziende devono anzitutto riassumere il loro vecchio personale. Per ragioni etiche ma anche pratiche, di formazione e fiducia. Per queste riassunzioni, invece, non è prevista alcuna agevolazione”. La misura, dunque, “è molto utile per le nuove attività, ma non per quelle già in opera”.

Leggi anche – Cerimonie, le proposte di Ristoworld Italy per ripartire in sicurezza

La questione sussidi

Pistorio interviene anche sulla polemica sorta intorno ai sussidi come il reddito di cittadinanza, che disincentiverebbero la gente a cercare lavoro. La questione però ha una doppia faccia. “Parecchie persone che percepiscono il reddito preferiscono arrotondare con qualche lavoretto in nero piuttosto che perdere il sussidio”. Tuttavia, accanto a quelli che vengono definiti “lavoratori furbetti”, ci sono anche datori di lavoro che non rispettano appieno le regole cercando di scaricare i costi proprio sui lavoratori. Il presidente non esclude che qualche ristoratore sottopaghi i dipendenti, ma si dice convinto che “nella stragrande maggioranza dei casi si applica il contratto nazionale, com’è giusto che sia”. Quanto alle ricerca di personale, inutile sperare nell’aiuto nei centri per l’impiego. “Manca un portale domanda-offerta. Altrimenti saremmo stati ben contenti di utilizzarlo”.

- Pubblicità -
Valerio Musumeci
Valerio Musumeci
Valerio Musumeci, giornalista e autore. Nel 2015 ha esordito con il pamphlet storico-politico "Cornutissima semmai. Controcanto della Sicilia buttanissima", Circolo Poudhron, con prefazione della scrittrice Vania Lucia Gaito, inserito nella bibliografia del laboratorio “Paesaggi delle mafie” dell'Università degli Studi di Catania. Nel 2017, per lo stesso editore, ha curato un saggio sul berlusconismo all'interno del volume "L'Italia tradita. Storia del Belpaese dal miracolo al declino", con prefazione dell'economista Nino Galloni. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo, "Agata rubata", Bonfirraro Editore.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli