Corso per tecnico di fibra ottica. Assunzione garantita a 16 allievi su 18

Creare un nuovo profilo professionale moderno, a impatto zero e che metta subito in relazione con le aziende. Tutto basato sulla fibra ottica. A finanziarlo è la Regione siciliana con 134 mila euro dell’avviso 33/2019. A metterlo in piedi è il centro servizi aziendali Ersma di Termini Imerese. Il progetto parte il prossimo giugno, le iscrizioni scadono il 20 maggio. Assunzioni garantite per la quasi totalità partecipanti. Leggi ilbando Il progetto si chiama “Fibra ottica: opportunità di sviluppo e occupazione” e mira a creare un nuovo profilo professionale: Tecnico fibra ottica. Quattro i corsi professionali proposti, tutti del costo per la Regione di 33,5 mila euro. Tecnico della posa di cavi in fibra ottica; Tecnico della giunzione e collaudo di cavi in fibra ottica; Tecnico del montaggio di centrali di telecomunicazione (POP) e Tecnico del rilievo, della mappatura e gestione di dati territoriali con GPS-RTK e sistema open GIS. Durano 300 ore e per tutti, si legge sulla locandina, si garantisce “una percentuale di assunzione al 100 per cento”. In realtà le aziende in cui i corsisti svolgeranno il tirocinio, garantiscono che assumeranno nella misura del 25 per cento dei posti da tirocinanti messi a disposizione. Si tratta di 16 posti garantiti mentre i partecipanti sono 18. Ersma comunque punta sulla qualità delle competenze ed esperienze che i corsisti acquisiranno, sia per le varie fasi del processo produttivo del cablaggio di reti in fibra ottica, che di “ulteriori competenze nella georeferenziazione dei componenti e delle infrastrutture di rete in formato digitale GIS (Geographic Information System)”. Insomma, chi organizza il corso si dice convinto che i tirocinanti avranno nuove conoscenze da spendere immediatamente nel mondo del lavoro. Per chi volesse dedicarsi all’autoimprenditorialità inoltre, saranno organizzati incontri formativi sulle misure diInvitaliae regionali: Nuove Imprese a tasso zero, Resto al Sud, Garanzia Giovani 2. Impresa a tasso zero di Invitalia ritorna ma va “oltre” le startup. E diventa “On” Secondo gli organizzatori costituiscono ulteriori settori d’impiego, “l’utilizzo del suolo in agricoltura, le ricerche oceanografiche, l’analisi di mercato, la gestione dei beni immobiliari, la pianificazione, l’ecologia e la conservazione del paesaggio, la progettazione di reti tecnologiche (acqua, gas e luce), la gestione di dati amministrativi, la protezione civile, la gestione di infrastrutture, la gestione delle risorse naturali, la redazione di mappe e banche dati, il catasto, l’industria estrattiva e mineraria, la gestione forestale, il rilievo topografico, la salute pubblica (epidemiologia), i trasporti e la logistica, l’urbanistica e la ricerca”. Il progetto inoltre, prevede due specifiche azioni mirate a minimizzare l’impatto ambientale. Con un modulo si punta alla diffusione delle buone prassi per una maggiore efficienza energetica, alla riduzione delle emissioni di CO2, alla gestione sostenibile dei rifiuti, quindi all’uso delle risorse naturali per la salvaguardia dell’ambiente, la conoscenza e la riduzione dell’uso delle sostanze inquinanti. Con il secondo modulo si punta alle tecniche di lavorazione a basso impatto ambientale. Il ritorno di Garanzia Giovani in Sicilia. Più risorse per tirocini e start up Il corso di formazione è diretto a disoccupati o inoccupati tra i 18 e i 65 anni che siano residenti in Sicilia e abbiamo un diploma o qualifica professionale. Nel caso i candidati siano di più dei 18 posti a disposizione, saranno selezionati tramite una prova scritta, un colloquio ed i titoli presentati all’iscrizione. Ad ognuno sarà rilasciato un attestato delle competenze acquisite, ma soprattutto saranno messi in contatto con le aziende che si occupano di fibra ottica. Tra i docenti anche tecniciOpen fiber. Le aziende partner sono Genovese Giuseppe Srl e della Sie impianti srl di Termini Imerese che, rispettivamente, offrono 24 e 26 posti per i tirocini di cui ne saranno assunti sei e quattro. Della palermitana Isetec Srl Impianti e servizi tecnologici, della Montel srl di Casteldaccia e della bagherese Ieltel srl che offrono, ognuna, otto posti da tirocinanti per due assunzioni garantite. “Il progetto inoltre – fanno sapere da Ermsa – è coerente con le linee di attuazione del Recovery plan ed offre agli allievi una completa ed esauriente preparazione in tutte le fasi dei processi di lavoro che hanno come obiettivo il cablaggio di tutti i Comuni in fibra ottica per la connessione alla rete internet ad alta velocità”.