Per la terza settimana consecutiva si assiste ad un trend in diminuzione. L’incidenza di nuovi casi è pari a 37.132 (meno 13.79 per cento), con un valore cumulativo di 768.19/100 mila abitanti. Il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Siracusa (1.211/100 mila abitanti), Messina (996/100 mila abitanti), Caltanissetta (810/100 mila abitanti) e Ragusa (807/100 mila abitanti). Le fasce d’età maggiormente a rischio risultano quelle tra i sei ed i dieci anni (1.771/100 mila abitanti) e tra i tre ed i cinque anni (1.620/100 mila abitanti). Si consolida per la sesta settimana consecutiva il trend in riduzione di nuove ospedalizzazioni.
I dati delle vaccinazioni
Per quanto riguarda la campagna vaccinale nella fascia d’età tra i cinque e gli 11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 27,99 per cento del target regionale. 64.020 bambini, pari al 19,87 per cento, risultano con ciclo primario completato. Nel target over 12, i vaccinati con almeno una dose si attestano all’89,53 per cento, mentre ha completato il ciclo primario l’87,36 per cento.
Quarte dosi per i fragili
Complessivamente i vaccinati con dose aggiuntiva/booster sono 2.495.103 pari al 73,96 per cento degli aventi diritto. Ancora 878.376 cittadini, che possono effettuare la somministrazione booster, non l’hanno fatta. Dal primo marzo, inizierà anche in Sicilia la somministrazione della dose di richiamo booster nei soggetti over 12 con marcata compromissione della risposta immunitaria e che hanno già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi. Infine il Dasoe evidenzia come, con circolare del Ministero della Salute, sia stata fornita indicazione sull’utilizzo del vaccino Nuvaxovid (Novavax) la cui fornitura nel breve termine è in fase di programmazione.