fbpx

Crociere, in Sicilia oltre 1,5 milioni di passeggeri. Messina primo porto

L'isola è la terza regione in Italia per traffico crocieristico dietro a Liguria e Lazio. Dati in crescita che fanno economicamente bene al territorio

La Sicilia, con 10 porti crocieristici e 368.573 passeggeri movimentati nel 2021, si conferma la terza regione in Italia per traffico crocieristico dietro a Liguria e Lazio, rispettivamente con 700 mila e 520 mila passeggeri documentati. E i primi dati del 2022 sono confortanti tant’è che le stime indicano in più di 1 milione e mezzo i passeggeri che transiteranno per i porti di Catania, Messina e Palermo entro l’anno. Dati importanti considerando che le crociere sono sempre più apprezzate. Secondo i dati dell’Osservatorio dell’agenzia Ticketcrociere sono scelte soprattutto da famiglie o coppie che decidono di viaggiare, per lo più, nel Mediterraneo. Per il territorio questo significa denaro perché tra spese di spostamento, escursioni, vivande e suvenir diversi studi stimano una spesa tra i 50 e i 70 euro a persona.

Il vantaggio dei porti siciliani

“Traffico in ripresa anche se siamo ancora lontani dai numeri record del 2019 – ha spiegato Anthony La Salandra, direttore “Risposte Turismo” che ogni anno cura il report sul turismo crocieristico in Italia -. I porti siciliani hanno un vantaggio rispetto agli altri: una maggiore varietà di clientela e armatori perché riescono a coinvolgere utenze diverse e poi in Sicilia si continua a investire nel comparto con la realizzazione di nuovi terminal”. E guardando ancora più in là, per l’estate 2023 è attesa la nuova ammiraglia della flotta “MSC World Europa” che entrerà in servizio a novembre; sarà la nave più grande al mondo ad essere alimentata a gas naturale liquefatto, il combustibile fossile attualmente più pulito al mondo. La nuova ammiraglia per tutta l’estate 2023 sarà di casa a Messina per le crociere nel Mediterraneo occidentale.

Il 2022 a Catania, Palermo e Messina

“Con 100 accosti e 160 mila passeggeri registrati quest’anno possiamo dire che la ripresa è già iniziata anche perché le compagnie Costa e Aida continuano a essere interessate al nostro porto”, ha detto Attilio Montalto, segretario generale dell’AdSP Mare Sicilia Orientale, presente all’ultima edizione di Travelexpo a Terrasini. Anche a Palermo i crocieristi stanno tornando in massa e nel 2022 seppur ancora lontani dai livelli del 2019 la ripresa si vede. “Chiuderemo l’anno con 640 mila passeggeri e 250 accosti – riferisce Antonio di Monte, general manager West Sicily Gate – e per il 2023 è previsto un ulteriore incremento. Nella Sicilia occidentale il traffico crocieristico non conosce stagioni, si sviluppa tutto l’anno”. A Messina invece si prevede che saranno 218 le navi da crociera a fare scalo in questo 2022. “Come avevamo preannunciato – ha affermato il presidente dell’autorità dello Stretto Mario Mega – il 2022 è certamente l’anno della ripresa del traffico crocieristico e per Messina, in particolare, sarà un anno memorabile per il numero di navi attese”. Nella città dello stretto sono attesi circa 610 mila passeggeri entro la fine dell’anno, numero che fa di Messina il primo porto crocieristico della Sicilia.

In Liguria, Lazio e Sicilia il 55% del traffico passeggeri

Il 2021 ha visto il traffico passeggeri concentrato in tre regioni: Liguria, Lazio e Sicilia. Se da una parte il Lazio ha registrato movimentazione passeggeri grazie al suo principale porto, Civitavecchia, la Liguria e la Sicilia sono invece state avvantaggiate dalla presenza di più di un porto operativo sul territorio. Le tre regioni concentrano il 55 per cento degli accosti registrati in Italia nel 2021, piuttosto equilibrati nella distribuzione tra esse. Buoni risultati anche in Puglia, Campania e Friuli Venezia Giulia. Nel 2022 il traffico crocieristico continuerà a recuperare volumi: “Risposte Turismo” stima in oltre sette milioni i movimenti passeggeri quest’anno grazie a oltre 4.300 toccate nave in più di 50 porti italiani. Se le previsioni verranno confermate si tratterà di una crescita del +180 per cento sul 2021.

I porti del Mediterraneo

La classifica dei porti mediterranei per traffico passeggeri vede affiancate nel 2021 al primo posto Barcellona e Civitavecchia (rispettivamente 520.000 e 519.060 passeggeri, con +156 per cento e +151 per cento sul 2020). Al terzo posto Genova (+218 per cento sul 2020), seguita da Marsiglia (351 mila passeggeri) e Palma de Mallorca (344 mila). Anche quest’anno la classifica nei primi 20 posti vede l’inclusione di nove porti italiani, contro i quattro spagnoli e i cinque greci.

- Pubblicità -

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli