fbpx

Dalla scuola al lavoro, 15 assunti con un progetto di Confindustria

L'iniziativa, condivisa con i sindacati di  Fim, Fiom e Uilm, è stata realizzata a Siracusa con l’Iis "Antonello Gagini" sezione Ipsia, diretto da Giovanna Strano, grazie al cofinanziamento di Fondimpresa con le risorse dell'Avviso n. 3/2022

Si è concluso il settimo progetto di formazione avviato da Confindustria Siracusa, su iniziativa della sezione imprenditori metalmeccanici,  con l’assunzione di 15 giovani  da parte delle aziende appartenenti al Gruppo Irem. Il progetto, condiviso coi sindacati di  Fim, Fiom e Uilm, è stato realizzato con l’Iis “Antonello Gagini” sezione Ipsia, diretto da Giovanna Strano, grazie al cofinanziamento di Fondimpresa  con le risorse dell’Avviso n. 3/2022- Interventi sperimentali relativi al sistema delle Politiche attive del lavoro a favore di disoccupati e inoccupati. “Oggi occorrono nuove professionalità, più investimenti in formazione. Assistiamo a una crescente richiesta di personale qualificato – dice il presidente della Sezione degli imprenditori metalmeccanici di Confindustria Siracusa, Giovanni Musso – ed è indispensabile colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro mettendo a disposizione delle aziende associate a Confindustria Siracusa strumenti concreti per la formazione professionale, contribuendo così a sostenere la vocazione industriale del territorio. Credo fortemente – continua Giovanni Musso – che  sia importante sostenere i livelli di occupazione, in particolare di quella giovanile, attraverso misure di politiche attive del lavoro per rispondere ai cambiamenti del mercato del lavoro e per la ricollocazione”.

La formazione è un investimento strategico

“Ancora una volta la rete territoriale vede la scuola al centro delle azioni volte alla formazione nel mondo del lavoro – commenta la dirigente scolastica Giovanna Strano – i percorsi realizzati in collaborazione con le imprese fanno crescere gli studenti, realizzando quel collegamento concreto con il mondo del lavoro.  Soddisfazione hanno espresso i sindacati di Fim, Fiom e Uilm con segretari provinciali, rispettivamente Angelo Sardella, Antonio Recano e Giorgio Miozzi, che ritengono “la formazione un investimento strategico indispensabile all’interno di un processo di transizione industriale, con l’auspicio che altre aziende seguano l’esempio del gruppo Irem. Dobbiamo insieme condividere un progetto più generale, per dare  concrete opportunità ad una nuova generazione di studenti per il loro ingresso nel mondo del lavoro”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
374FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli