fbpx

Dissesto Catania: Corte dei conti chiede interdittiva per Enzo Bianco

La Procura regionale della Corte dei conti ha chiesto alla sezione giurisdizionale siciliana la misura interdittiva legale per 10 anni e la sanzione di 1,2 milioni di euro

Dieci anni di interdizione e 1,2 milioni di euro di risarcimento per l’ex sindaco di Catania Enzo Bianco. A chiederlo alla sezione giurisdizionale siciliana è stata la Procura regionale della Corte dei conti. L’accusa verso Bianco e la sua giunta, in carica tra il 2013 e il 2018, e l’allora collegio dei revisori di conti è “per avere contribuito al verificarsi del dissesto finanziario” dell’Ente. Lo si apprende dal sito di Ansa.

Omissioni e mala gestio

L’udienza è stata fissata per il prossimo 23 luglio a Palermo. Dall’attività istruttoria, sottolinea in una nota la Procura regionale della Corte dei conti, è “emerso, non solo l’omissione delle iniziative necessarie a fronteggiare le gravi irregolarità contabili e la rilevante crisi finanziaria in cui versava il comune di Catania, ma anche una perdurante ‘mala gestio’ nonché la palese e cosciente violazione dei principi di veridicità, attendibilità e universalità del bilancio, tutte cause che hanno determinato un ulteriore e progressivo aggravamento della situazione finanziaria dell’Ente”.

Giunta e revisori dei Conti

Sono stati ‘convenuti’ dalla procura, oltre al sindaco Bianco, anche gli assessori Luigi Bosco, Rosario D’Agata, Fiorentino Trojano, Giuseppe Girlando, Orazio Licandro, Angela Mazzola, Salvo Di Salvo, Marco Consoli Magnano San Lio, Angelo Villari, Valentina Scialfa Chinnici, Agatino Lombardo, e Salvatore Andò. Chiamati a rispondere anche il Collegio dei revisori in carica nel quinquennio antecedente la dichiarazione di dissesto (Natale Strano, Calogero Cittadino, Fabio Sciuto, Francesco Battaglia, Massimiliano Carmelo Lo Certo). “L’articolata e complessa attività istruttoria – sottolinea la procura regionale della Corte dei conti – si è connotata per una efficace interazione con la procura di Catania che ha approfondito gli aspetti di rilevanza penale connessi al dissesto del comune di Catania, ed è stata definita grazie anche al contributo di alta professionalità degli ufficiali e dei militari del nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di finanza di Catania”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
373FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli