fbpx

Dottorandi da tutto il mondo a lezione di energia e sostenibilità

Una summer school - organizzata da Antonio Terrasi del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" dell’ateneo catanese e ospitata dalla Scuola Superiore di Catania - che ha registrato la presenza di docenti provenienti da università e centri di ricerca italiani ed esteri

Una società sempre più green, etica e ecologica: un tema sempre più al centro di grandi dibattiti, livello globale e locale, e soprattutto delle agende dei governi dei principali paesi del mondo che guardano a programmi basati soprattutto sull’utilizzo di fonti di energia pulite. E su questo tema si sono confrontati, nei giorni scorsi, oltre 40 dottorandi provenienti da diversi paesi dell’Europa e dell’Africa, dagli Stati Uniti e da Israele in occasione della nona edizione della Scuola Internazionale Ismes IX “Materials for Energy and Sustainability”. Una summer school – organizzata da Antonio Terrasi del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana” dell’ateneo catanese e ospitata dalla Scuola Superiore di Catania – che ha registrato la presenza di numerosi docenti provenienti da università e centri di ricerca italiani ed esteri di grande prestigio come David Ginley (National Renewable Energy Laboratory, Usa), Anke Weidenkaff (Fraunhofer Iwkd, Germania), Ryan O’Hayre (Colorado School of Mines, Usa), Peter Birkner (House of Energy, Germania), Anna Semenova (Northvolt, Svezia), Vanni Lughi (Università di Trieste), Salvo Vasta (Cnr-Itae, Messina), Cosimo Gerdardi e Daniele Consoli (Enel Green Power).

Lavori di gruppo sulle energie rinnovabili

Tra i temi trattati il riscaldamento globale della Terra, la produzione e l’utilizzo di Idrogeno verde, la conversione dell’energia solare, l’energia geotermica, l’energia nucleare di ultima generazione, le celle a combustibile e le batterie per la mobilità sostenibile. Oltre alle lezioni frontali, gli studenti hanno effettuato una sessione pratica sulla produzione di idrogeno e sul disassemblaggio delle batterie, sperimentando in prima persona le fasi più semplici di queste tecnologie. Gli stessi studenti sono stati poi suddivisi in team per realizzare lavori di gruppo sulle energie rinnovabili e poterli presentare al termine della Scuola. Un importante valore aggiunto è stata la visita all’Innovation Hub & Lab di Enel Green Power di Passo Martino (da sempre al fianco dell’Università di Catania), dove gli studenti hanno potuto toccare con mano la ricerca industriale su larga scala. Ad aprire i lavori della scuola il rettore Francesco Priolo, il presidente della Scuola Superiore di Catania Daniele Malfitana e il vicedirettore del Dipartimento di Fisica e Astronomia Giuseppe Angilella.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
376FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli