fbpx

Eolie, non “isole minori”: necessari più mezzi di trasporto

L'assessore Aricò annuncia "un nuovo collegamento ferroviario veloce per chi atterra a Punta Raisi con Cefalù e Milazzo e l'ammodernamento della flotta per le Eolie, con la costruzione di una nuova nave, aggiudicata alla Fincantieri che sarà di proprietà della Regione"

Le Eolie non siano isole ‘minori’ ma siti turistici oggetto della “massima attenzione” del governo regionale e di conseguenza non possono mancare adeguati collegamenti. Lo ha ribadito l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Aricò, che ha annunciato “un nuovo collegamento ferroviario veloce per chi atterra a Punta Raisi con Cefalù e Milazzo e l’ammodernamento della flotta per le Eolie con la costruzione di una nuova nave, aggiudicata alla Fincantieri che sarà di proprietà della Regione e pronta entro due anni e mezzo”. Il rappresentante della Regione è intervenuto nel focus dedicato a trasporti e insularità a Salina, in occasione del Marefestival Premio Troisi e ha sottolineato come occorra “un sistema integrato che abbassi i costi dei trasporti ed agevoli i residenti e i lavoratori ma soprattutto consenta di attuare la vera continuità territoriale. Il governo nei primi otto mesi ha dato prova con una serie di provvedimenti che il nostro obiettivo è andare incontro a tutte le esigenze di chi abita nelle isole. Basti pensare agli ultimi provvedimenti che abbiamo preso per i dipendenti pubblici che lavorano nelle isole”.

Rendere le isole accessibili al trasporto merci

All’incontro, moderato dal giornalista Mario Primo Cavaleri nella piazza Immacolata di Malfa, hanno preso parte la deputata Eliana Longi, componente Commissione trasporti della Camera per FdI, il vice sindaco di Malfa Giuseppe Siracusano, il segretario provinciale di Confartigianato Imprese Messina Francesco Giancola e la disability e diversity manager di Caronte & Tourist Piera Calderone. Longi ha approfondito le questioni all’attenzione della Commissione nazionale Ambiente e Trasporti in particolare per quel che riguarda la rete ferroviaria e la realizzazione del Ponte sullo Stretto; il vice sindaco Siracusano, che è anche presidente dell’associazione Albergatori di Salina, nell’apprezzare i passi avanti fatti nei mesi scorsi e il clima di confronto con la giunta regionale ha invitato l’assessore a scommettere sul sistema integrato e su progetti che rendano sempre più accessibili le isole minori non solo per il flusso turistico ma anche per il trasporto merci.

Crescono i flussi turistici eoliani

La Calderone ha sottolineato l’importante trend di crescita dei flussi turistici eoliani: “La Caronte & Tourist ha previsto un piano di costruzioni di nuove navi, tecnologicamente avanzate, sostenibili quindi anche predisposte all’ibrido; a breve entrerà in servizio la nostra nuova ‘Nerea’ progettata proprio per il trasporto alle Eolie anche con un sistema di propulsione e una tecnologia che le rende molto manovrabili nei porti dell’arcipelago che spesso non sono dei veri e propri porti, ma approdi”. Aricò ha poi fatto un sopralluogo nel porto di Malfa: per i lavori di potenziamento della struttura c’è stato un finanziamento di 20 milioni di euro e una delibera di variante potrebbe consentire l’utilizzo di altri 3 milioni di euro circa. Infine l’impegno di rendere più efficienti nello Stretto di Messina le coincidenze aliscafi con i Frecciarossa da e per Roma: attualmente infatti il treno ‘veloce’ copre in meno di cinque ore il percorso, ma poi si deve attendere 40 minuti a Villa San Giovanni l’arrivo dell’aliscafo; stessa attesa in partenza, senza neppure una sala d’aspetto. Longi ha poi assicurato interventi sul tema della disabilità: la stazione di Villa San Giovanni, per esempio, non è dotata neppure di una scala mobile. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli