fbpx

Etna, dalla Regione 6 milioni ai Comuni per la rimozione della cenere. L’elenco

Nello scorso giugno era stato trasferito un milione di euro, risultato insufficiente a coprire le spese degli enti colpiti dall'emergenza. Musumeci: Roma dia una risposta concreta

In arrivo dalla Regione Siciliana altri 5,7 milioni di euro per i Comuni che hanno subito danni a causa della cenere vulcanica dell’Etna. Il dirigente generale del dipartimento regionale della Protezione civile, Salvo Cocina, ha infatti firmato il decreto per erogare le somme a una trentina centri del comprensorio. Salgono così a dieci i milioni di euro complessivamente destinati dal governo Musumeci alle amministrazioni colpite dall’incessante attività vulcanica. Nello scorso giugno, infatti, era già stato trasferito un primo milione di euro, risultato insufficiente a coprire le spese sostenute per rimuovere e conferire la cenere accumulata nelle strade e negli spazi pubblici e ripristinare la viabilità. Per la stessa finalità, a settembre erano stati destinati altri 3,3 milioni di euro agli enti locali dell’area etnea. 

Leggi anche – Etna, la cenere diventa davvero risorsa. Tutto pronto per il riuso agricolo

Emergenza in corso da mesi

“Aggiungiamo ulteriori risorse a quelle già stanziate”, evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci, “per venire incontro a sindaci e cittadini colpiti dai disagi e dai danni creati dalla cenere e dai lapilli, costretti da sette mesi ad affrontare un’emergenza che non può più essere considerata sporadica. Questo fenomeno costituisce una calamità nazionale che deve essere gestita in maniera continua, approntando mezzi, uomini e piani  costantemente operativi. Un’esigenza che abbiamo già rappresentato a Roma, in attesa di una risposta concreta”. 

Leggi anche – Cenere vulcanica, dalla Regione altri due milioni di euro per i Comuni colpiti

L’elenco dei finanziamenti

Il nuovo stanziamento sarà così ripartito tra i seguenti Comuni: Aci Bonaccorsi (16.719 euro), Aci Castello (30.443), Aci Catena (39.361), Aci Sant’Antonio (4.233), Acireale (196.828), Calatabiano (48.371), Fiumefreddo di Sicilia (454.640), Giardini Naxos (216.720), Giarre (711.732), Graniti (20.000), Gravina di Catania (84.303), Linguaglossa (28), Mascali (88.682), Mascalucia (130.232), Milo (771.160), Motta Camastra (25.000), Pedara (304.649), Piedimonte Etneo (260.485), Riposto (915.763), San Giovanni La Punta (18.416), San Pietro Clarenza (23.189), Sant’Agata li Battiati (81.206), Sant’Alfio (125.914), Santa Venerina (449.480), Taormina (25.745), Trecastagni (48.511), Tremestieri Etneo (210), Viagrande (21.997), Zafferana Etnea (652.835).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
372FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli