Ferragosto 2023: italiani fuori casa ma con un occhio al risparmio
Il ferragosto 2023 è fuori casa per la metà degli italiani.Il 48 per cento ha deciso di trascorrerlo fuori casa mettendosi in viaggioper raggiungere parenti o amici, andare in vacanza al mare, in campagna e in montagna o per fare una semplicegitamagari con il tradizionale picnic. Di questi circa 500mila hanno scelto di trascorrere il ferragosto 2023 inagriturismoall’insegna della buona tavola e del relax all’aria aperta. C’è poi un 20 per cento di cittadini che dichiara di trascorrerloa casa a risposarementre per un altro 31 per cento si tratta di un giorno come gli altri e un 1 per cento non sa ancora cosa farà. Sono i dati divulgati da Coldiretti sulla base di due ricerche. Una sulle indicazioni diTerranostra Campagna Amicae l’altra sui numeri raccolti daColdiretti/Ixè.Intanto ilComune di Cataniadetta leregoleper il Ferragosto 2023. Leggi anche –Catania, Ferragosto senza fuochi, tende e alcol. L’ordinanza del sindaco Trantino Il Ferragosto – sottolinea la Coldiretti – resta comunque il momento clou delle vacanze degli italiani, con 20 milioni di turisti che quest’anno hanno scelto di concentrare le ferie nel mese di agosto nonostante le preoccupazioni per lacrescitadell’inflazionee la difficile situazione internazionale con la guerra in Ucraina. La maggioranza degli italiani in viaggio ha scelto di alloggiare nellecase di proprietà, di parenti e amici o negli appartamenti in affitto, in ripresa l’albergo, che si piazza davanti ai bed and breakfast ma nella classifica delle preferenze molto gettonati anche gli agriturismi. Leggi anche –Famiglie siciliane, nel 2022 redditi più alti, anzi no: l’inflazione si mangia tutto Sono 25mila gli agriturismi presenti in Italia e i vacanzieri sono spinti, secondo Terranostra e Campagna Amica, dalla ricerca di un turismo più sostenibile che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness. Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, l’offerta agrituristica è addirittura cresciutaper numero di aziende (+2 per cento), superando quota 25mila (25.060 aziende autorizzate nel 2021).L’alloggio(con 20.492 aziende, 82 per cento del totale) e laristorazione(12.455, il 62 per cento del totale) si confermano i due pilastri dell’agriturismo. Ma la degustazione proposta da 6.412 aziende (il 32 per cento del totale delle aziende) è addirittura cresciuta del 7,6 per cento. Leggi anche –Prezzi in aumento. Insostenibile caro vita. Aumenta tutto tranne gli stipendi Le vacanze 2023 registrano una netta preferenza sulle mete nazionali – continua la Coldiretti – spinta da unamaggiore prossimità ai luoghi di residenza, dal desiderio diriscoprire le bellezze d’Italiao dalla voglia di ritornare in posti già conosciuti dove ci si è trovati bene negli anni precedenti e si è più tranquilli rispetto adambiente, servizi e persone. Ma – spiega Coldiretti – c’è anche una quota del 28 per cento di italiani, tra coloro che viaggiano, che ha deciso di trascorrere unavacanza all’esterononostante i timori legati alla difficile situazione internazionale, ai costi e ai disagi nel trasporto aereo. Leggi anche –Caro voli in Sicilia, Schifani: “Il Governo ha riconosciuto la nostra battaglia” Se ilmarecon il caldo si conferma in testa alla classifica delle mete preferite,campagnaeparchi naturalicontendono allamontagnail secondo posto ma – nota Coldiretti – recuperano terreno anche lecittà d’arte, prese d’assalto soprattutto dagli stranieri. Particolarmente apprezzate sono anche le scelte alternative per conoscere una Italia cosiddetta “minore” con ben il 72 per cento degli italiani in vacanza dichiara di visitare i piccoli borghi magari anche solo con unagita in giornata.