fbpx

Finanziaria regionale: le priorità. Schifani incontra i sindacati

All’ordine del giorno diversi temi. La stabilità finanziaria dei Comuni, le misure di sostegno all'occupazione, le agevolazioni fiscali per i contribuenti. Ancora, la riduzione della tassa automobilistica regionale e gli stanziamenti per i teatri

Finanziaria regionale: le priorità del prossimo documento economico sono al centro di una serie di incontri tra il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, gli assessori e i sindacati. Una riunione si è svolta tra Schifani, l’assessore all’Economia Marco Falcone e i segretari confederali regionali di Cgil, Cisl , Uil, Ugl, Cisal. All’ordine del giorno diversi temi. La stabilità finanziaria dei Comuni, le misure di sostegno all’occupazione, le agevolazioni fiscali per i contribuenti. Ancora, la riduzione della tassa automobilistica regionale, gli stanziamenti per i teatri, i contributi alle famiglie per il caro mutui, i crediti agevolati alle imprese. Un secondo incontro, a cui ha preso parte anche l’assessore alla Funzione pubblica Andrea Messina, si è svolto con Cisl Fp, Cgil Fp, Uil Fp, Ugl, Cobas Codir, Sadirs, Siad Confintesa. I temi sono stati la riclassificazione dei dipendenti della Regione e il rinnovo contrattuale. Martedì 19 c’era stato un incontro con Confindustria Sicilia e con i rappresentanti delle categorie produttive.

Finanziaria con impronta liberale e impegno sociale

“Nel corso di queste riunioni – ha detto Schifani –  registriamo un clima sereno e proficuo, grazie anche all’impostazione che abbiamo dato alla prossima finanziaria. Da un lato c’è una chiara impronta liberale che si fa carico delle aspettative dei ceti produttivi, dall’altro un forte impegno in ambito sociale per non lasciare indietro nessuno nella fase di instabilità economica che viviamo”. Anche per l’assessore Falcone “garantire i servizi essenziali e la stabilità dei conti è il primo obiettivo della manovra. Da qui discendono i diversi interventi tesi a garantire la tenuta sociale dell’Isola, mettendo in sicurezza le famiglie e sostenendo il più possibile il lavoro. Intendiamo destinare inoltre maggiori risorse alle esigenze di riordino contrattuale del personale della Regione, dando seguito ad aspettative presenti da anni”.

Sindacati apprezzano il dialogo ma restano prudenti

I sindacati seguono con attenzione l’iniziativa ma restano prudenti. “Apprezziamo la disponibilità al dialogo. Occorre approfondire tutti i temi e ci riserviamo di farlo non appena avremo il testo integrale. Abbiamo messo in evidenza al governo alcune questioni che vanno affrontate e sulle quali ci aspettiamo risposte: tra queste il tema generale dell’occupazione, dei precari della pubblica amministrazione e della tutela dell’ambiente. Sarà nostra cura fare pervenire all’esecutivo tempestivamente le nostre osservazioni dopo avere analizzato il testo, per il prosieguo del confronto”. Lo hanno scritto in una nota congiunta Francesco Lucchesi, segretario confederale Cgil Sicilia, Sebastiano Cappuccio, segretario generale della Cisl regionale, Luisella Lionti, segretaria generale Uil Sicilia e Ignazio Baudo, segretario confederale Uil regionale, dopo l’incontro.

La Finanziaria valorizzi il personale della Pa

Su Finanziaria regionale e priorità si chiedono “importanti misure a sostegno delle famiglie e delle imprese” e di “incrementare il più possibile i fondi destinati a contrastare il caro-vita che erode il potere di acquisto dei lavoratori”. Lo hanno detto Nicolò Scaglione e Giuseppe Badagliacca a margine dell’incontro con Schifani e Falcone. “È necessario aumentare le risorse – hanno chiesto – per l’ammodernamento della macchina amministrativa e la valorizzazione del personale, unica strada per il rilancio della Pubblica amministrazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli