fbpx

Forestali, dalla Regione 22 milioni per aumento stipendi. Dubbi degli operatori

L'Assemblea regionale siciliana ha dato via libera allo stanziamento che sarà inserito in Finanziaria. L'assessore all'Agricoltura Sammartino: "Passo importante". David: "Contentino"

Stipendi più alti per i forestali siciliani. È quanto ha deciso l’Assemblea regionale siciliana, con l’approvazione in Commissione Bilancio di un emendamento alla Finanziaria, che interviene sulle retribuzioni dei lavoratori del comparto. Sull’effettiva portata dell’aumento le valutazioni sono diverse. Per l’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino si tratta di un consistente passo avanti. “Sono molto soddisfatto per lo stanziamento di 22 milioni di euro per l’adeguamento dello stipendio dei forestali al Contratto collettivo nazionale”, ha detto Sammartino. “Una misura che restituisce dignità a questi lavoratori e un primo segnale importante del nuovo corso del governo Schifani. L’attenzione da parte mia al settore è massima. Un primo importante passo è stato raggiunto”, ha aggiunto l’assessore, “anche grazie al dialogo con i sindacati. Adesso la manovra proceda spedita per l’approvazione in Aula”.

“Contentino” per gli operatori

Prudente la reazione degli operatori del settore. Per Antonio David, operaio e responsabile del sito di ForestaliNews, si tratta di un “fattore positivo per migliaia di operatori del settore”, ma guardando alle cifre in campo l’aumento si ridurrebbe a un “contentino” di circa 50 euro al mese. ”Certamente è bene accetto l’adeguamento contrattuale dovuto a tutti noi forestali dopo anni di disparità anche rispetto ai colleghi delle altre regioni con una non applicazione del contratto nazionale ma, non è questo “contentino” che ci aspettiamo dalla nostra Regione. Si aspetta un mossa concreta sul versante stabilizzazione da parte di tutti i lavoratori del comparto, o una raggruppamento di contingenti con aumento di giornate visto che, anche la Corte Europea affianca noi precari a vita dunque, sarebbe opportuno che i vertici regionali evitassero di prendere ancora un’altro schiaffo da Bruxelles su tale situazione indecorosa e vergognosa”

“Trent’anni non si cancellano”

Per David i forestali siciliani sono “vittime di un’ingiustizia perenne, in cui tutti i colori politici hanno sempre preso tempo”. Per il futuro il responsabile di ForestaliNews invita gli esponenti della categoria alla prudenza. “Trent’anni non si possono cancellare o dimenticare per chi vive di tale lavoro, se così si vuol definire una precarietà a spezzatino o a singhiozzo, con stipendi elargiti senza un criterio valido e costruttivo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli