fbpx

Formazione autisti professionali: botta e risposta Lagalla – Bulla (Assotir)

Scoppia la polemica tra l'assessore regionale alla formazione e il presidente del centro studi Assotir Sicilia sulla carenza di autisti qualificati nell'isola. Scambio di accuse e frecciate ironiche e l'invito reciproco a "informarsi" prima di parlare

Botta e risposta con toni polemici tra l’assessore regionale alla Formazione professionale Roberto Lagalla e il presidente del centro studi Assotir Sicilia Pino Bulla. Oggetto del contendere i corsi di formazione e gli aiuti in generale per superare la carenza di autisti qualificati, come i conducenti di mezzi pesanti. Ad aprire la schermaglia di comunicati stampa è stato Lagalla, che con toni ironici ha preso di mira Bulla, come riportiamo qui sotto.

L’attacco di Lagalla

“Per quanto diffusa, l’opinione che ‘l’erba del vicino sia sempre più verde’ non dovrebbe appartenere a chi, rivestendo ruoli di rappresentanza regionale, avrebbe dovuto conoscere che, proprio come la Lombardia, anche la Regione Siciliana offre ai suoi giovani la possibilità di fruire di voucher per il conseguimento di licenze, brevetti e patenti professionali tra le quali, ovviamente, quella per la conduzione di autobus e mezzi pesanti”. Lo dichiara, in una nota, l’assessore regionale alla Formazione professionale Roberto Lagalla, rispondendo al presidente di Assotir Pino Bulla, che ha accusato la Regione Siciliana di non attivare corsi per formare autisti professionisti, a differenza di quanto fa invece la Lombardia.

Formazione attiva da anni

“Piuttosto che scrivere al presidente della Regione – prosegue l’esponente della Giunta Musumeci – sarebbe bastato consultare regolarmente la Gazzetta ufficiale siciliana o accedere al sito web dell’assessorato per apprendere che, già da due anni, il governo regionale attraverso più edizioni del bando pubblico ‘Giovani 4.0’, guarda alla formazione specialistica qualificata e alla moltiplicazione delle opportunità occupazionali attraverso la crescita delle competenze e l’analisi dei fabbisogni dei diversi comparti produttivi”.

Nuovo bando in arrivo

“Lo stesso presidente di Assotir – aggiunge ancora Lagalla – sarà comunque soddisfatto di apprendere dell’imminente pubblicazione della terza edizione del predetto avviso che, ancora una volta, prevedrà il raggiungimento dei giusti obiettivi dallo stesso invocati. Spiace per le evidenti difficoltà di comunicazione istituzionale e mi auguro che, da ora in poi, più che guardare agli altri, quanti ne hanno dovere si accorgano che, in Sicilia, anche la formazione professionale ha cambiato registro e finalità”.

“Rimango basito”, dice Bulla

Non si è fatta attendere la risposta del presidente del centro studi Assotir Sicilia Pino Bulla, che ha usato toni altrettanto polemici nei confronti dell’assessore:”Rimango basito leggendo il comunicato dell’ufficio stampa della Regione Siciliana che ritengo una stilettata da parte dell’assessore regionale alla Formazione”, ha scritto Bulla. “L’assessore – continua la nota – esprime pareri e giudizi farneticanti nei miei confronti senza averlo mai contattato o coinvolto nel mio lavoro di rappresentante europeo del settore dell’autotrasporto merci in conto terzi, oltre che competente a livello nazionale e regionale. A tal scopo si vedano i riconoscimenti ricevuti sin dagli anni ’80 a oggi. Potrei continuare ma poiché l’assessore è, per motivi istituzionali, vicino al presidente Musumeci avrebbe potuto informarsi anziché comportarsi da persona su di giri e senza stile”.

La logistica scarseggia di personale viaggiante

Continua Pino Bulla: “La missiva da me inviata pochi giorni fa al presidente Musumeci era priva di qualunque attacco e, col garbo che credo di aver saputo dimostrare in più di quarant’anni di lavoro, intendeva sottolineare le difficoltà che stanno vivendo le imprese dell’autotrasporto in tutto il territorio nazionale, spesso con veicoli industriali fermi per mancanza di personale qualificato come i conducenti dei tir. Avevo ritenuto opportuno citare l’operato della regione Lombardia visto che ha messo in campo, di recente, importanti aiuti economici a favore delle aziende che assumono personale specializzato e ciò in concomitanza a ulteriori risorse destinate a soggetti in difficoltà economiche al fine di acquisire i titoli necessari (anche) a tali assunzioni. Che si sbandierino bandi tout court, transeat, perché la realtà ha un linguaggio chiaro, deciso e differente: la logistica, anche quella siciliana, scarseggia di personale viaggiante. Grato sempre al presidente Musumeci per la sua cortese attenzione”.


- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli