Le case sono più care, mediamente, in Italia: più 2 per cento nel secondo trimestre del 2022 secondo gli ultimi dati ufficiali elaborati da Istat. I posti auto e i garage seguono la tendenza: i prezzi sono aumentati nel secondo semestre 2022 rispettivamente del dell’1,7 per cento, e del 1,6 per cento. Ma come per le case le differenze territoriali sono marcate. Se nel mercato immobiliare è soprattutto il Nord-Ovest a vedere i prezzi maggiorati in una forbice dal 2 al 2,5 per cento, al Sud questi sono addirittura diminuiti tra meno 0,7 e meno 1,5 per cento, quello dedicato al ricovero per i mezzi a quattro ruote vede due città siciliana primeggiare: Catania e Messina. Nella città dell’Etna l’aumento medio per un posto auto è stato del 8,8 per cento. Nella città dello Stretto un box costa il 9,5 per cento di più secondo i dati forniti dal portale specializzato Tecnocasa.
I dati dei due capoluoghi non hanno pari tra le grandi città. A Roma la media degli aumenti è stata del 3,5 per cento per i box e del 2,5 per cento per i posti auto. A Milano l’aumento è del 2,6 per cento per i garage e del 2,5 per cento per i posti. Napoli invece vede un aumento dello 0,4 per cento per i posti auto e addirittura una diminuzione del meno 0,9 per cento per i garage. Una tendenza opposta a quella di Palermo, dove al fronte dell’aumento dei costi per acquistare un box (più 2,9 per cento), sono i prezzi dei posti auto a calare, precisamente dello 0,5 per cento.
Garage, i prezzi a Ragusa, Trapani e Messina
Tecnocasa, a livello siciliano, fornisce anche una media dei prezzi di compravendita per cinque città siciliane, dividendoli per zone. Alle tre grandi città (Catania, Palermo e Messina), si aggiungono anche Ragusa e Trapani. Partiamo dal capoluogo ibleo, che segna per le caratteristiche territoriali una cesura netta con quel che accade nel resto d’Italia: a Ragusa un box in periferia costa più che in centro. In centro, secondo Tecnocasa, si è speso mediamente 15 mila euro per un garage da singola auto, ovvero di superficie compresa tra i 15 e i 20 metri quadrati. Spostandosi in periferia a Ragusa il prezzo aumenta fino a 20 mila euro.
Trapani vede invece una zona centrale come più cara, quella di Fontanelle, dove un box costa in media 22 mila euro. In Centro storico il prezzo crolla fino a 15 mila euro, mentre è il quartiere Santuario della Madonna ha i prezzi meno cari con una media di 14 mila euro. Villa Rosina, in periferia, vede invece salire nuovamente le quotazioni fino a 20 mila euro per box.
A Messina, città che nel secondo semestre 2022 ha visto gli aumenti maggiori d’Italia, la zona più cara dove acquistare un garage è invece quella del Centro (28 mila euro) dove un posto auto di proprietà arriva a 15 mila euro, seguita dalla litoranea a quota 27 mila euro. Per trovare l’area più economica bisogna salire nella zona collinare, dove un box è stato venduto mediamente per 7.500 euro.
Costo di un garage a Palermo
I prezzi più cari restano però quelli di Palermo e Catania. Nel centro del capoluogo siciliano sono molte le aree dove un box auto può costare anche più di 30 mila euro, quasi tutte in Centro o in Semicentro. Partiamo dai 35 mila euro medi necessari a Palermo nella zona Restivo-De Gasperi-Resuttana, per proseguire a quota 30 mila a Villabianca-Libertà-Giardino inglese. Stessa cifra nelle zone Indipendenza e Notarbartolo-Leopardi-Sperlinga. Le zone meno care sono invece quelle di Sferracavallo-Tommaso Natale, dove un box costa mediamente solo 10 mila euro. Discorso simile vale per i posti auto: si va dai 12 mila euro dell’area De Gasperi ai circa 2 mila necessari a Torrelunga.
Costo di un garage a Catania
A Catania la zona più cara è quella del Corso Italia, dove un box costa in media 33 mila euro. Segue l’area del lungomare-Ognina con costo medio di 22 mila euro, che scendono a 21 mila nell’area Leopardi. In Centro storico, ma anche nelle aree Vulcania e della Cittadella universitaria, il prezzo scende a 12 mila euro. Si tocca invece il minimo nella zona periferica di San Giovani Galermo, dove il costo medio scende a 8.500 euro. Per i posti auto le zone più care cambiano: parcheggiare la propria auto in un’area di proprietà in Centro storico costa 7 mila euro, il prezzo più alto della città, nonostante il prezzo dei box sia tra i meno cari. La zona meno cara è invece quella del viale Rapisardi, dove un posto auto è venduto mediamente a 3 mila euro, come San Giovanni Galermo.
Venduti nel 2022 oltre 450 mila box auto
In generale in Italia i dati relativi alle operazioni realizzate dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa, nel 2022, confermano che il 74,1 per cento delle operazioni relative ai box riguardano le compravendite e solo il 25,9 per cento la locazione. Rispetto a un anno fa si evidenza un incremento della percentuale delle compravendite di box (erano il 73,9 per cento del totale). Nel 2022 sono stati scambiati 450.274 box in tutta Italia, più 3,2 per cento rispetto all’anno precedente, un dato che per Tecnocasa è una “naturale conseguenza del trend delle buon andamento delle compravendite delle abitazioni”. Mercato che ha visto comunque un forte rallentamento nel 2023, stando ai dati Istat.