fbpx

Gela e Niscemi “si uniscano” per non sprecare i fondi Ue

"Altre realtà territoriali hanno saputo far fronte comune, come l’Area interna di Troina o la recente Unione dei Comuni Mussomeli - Valle dei Sicani. Nel territorio gelese le decisioni tardano ad arrivare", dice Gallo, segretario Cisl Agrigento, Caltanissetta ed Enna

“Gela e Niscemi scelgano il futuro e non mettano a repentaglio i finanziamenti comunitari.
Facciano come Butera che ha già deliberato l’adesione all’Unione dei Comuni”: lo chiede Emanuele Gallo, segretario generale della Cisl di Agrigento, Caltanissetta ed Enna. “Mentre altre realtà territoriali hanno saputo far fronte comune, come l’Area interna di Troina o la recente Unione dei Comuni Mussomeli – Valle dei Sicani, nel territorio gelese le decisioni tardano ad arrivare. È auspicabile che, entro il prossimo mese, proprio i Consigli comunali di Gela e Niscemi – sottolinea ancora Gallo – approvino lo statuto dell’Unione dei Comuni per definire la strategia progettuale, fondamentale per usufruire delle misure economiche contemplate dall’Area urbana funzionale. I confronti istituzionali ai vari livelli sono utili ma il tempo non può essere consumato tra richiami, scaramucce politiche, rimandi ed incertezze. Le svolte non aspettano. Del resto Regione Sicilia è stata alquanto chiara: chi a giugno sarà pronto andrà avanti”. Per Emanuele Gallo, “le emergenze si fronteggiano con tempestività ed abnegazione. Il territorio non può essere ostaggio di meri e miopi interessi locali. Deve muoversi come un corpo unico per centrare il primario obiettivo di favorire la svolta del benessere. I fondi strutturali rappresentano da sempre un’opportunità ma nel passato le buone intenzioni non sono diventate fatti. Per una volta confidiamo che la storia, pur recente, sia vera maestra di vita. È ora di agire”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
373FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli