fbpx

Cittadella universitaria: esperimenti visivi per “calmare il traffico”

Un laboratorio al 'campus' di via Santa Sofia. "Un semplice attraversamento pedonale colorato o evidenziato in 3D è utile per attrarre l’attenzione dei conducenti e ridurre la velocità", spiega Michela Le Pira, docente di Trasporti

Un ‘laboratorio vivente’ per progettare in maniera condivisa delle soluzioni per rendere la circolazione dei veicoli, all’interno della Cittadella universitaria, più sicura e sostenibile. È l’obiettivo dell’iniziativa che si è svolta lunedì pomeriggio nel ‘campus’ di via Santa Sofia, nell’ambito delle azioni promosse dall’Università di Catania per il Festival dello sviluppo sostenibile 2023. In particolare, è stata messo in atto un esperimento di co-creazione e progettazione di soluzioni di moderazione del traffico (“traffic calming”), animato dagli studenti dei corsi di Ingegneria dell’acqua e dei trasporti e con il coinvolgimento di tutti coloro che frequentano viali e aule e studi della cittadella, riducendo ad esempio, attraverso dei dispositivi ‘light’, tracciati con i gessetti sull’asfalto, la velocità dei veicoli, o riadattando la sede stradale.

Attraversamenti pedonali in 3D per ridurre la velocità

“Un semplice attraversamento pedonale colorato o evidenziato in 3D è utile per attrarre l’attenzione dei conducenti e ridurre la velocità – spiega Michela Le Pira, docente di Trasporti – creando l’illusione ottica di estendere l’ampiezza dei marciapiedi con disegni di fiori e piante, si ottiene lo stesso risultato. Anche una rotatoria tracciata col gesso può moderare il traffico negli incroci chiave”. Oltre a questo, è stata svolta un’azione di sensibilizzazione e formazione verso una guida sicura, includendo la micromobilità (bici e monopattini), e ipotizzati sistemi alternativi per il raggiungimento delle sedi universitarie, grazie alla presenza degli operatori di trasporto con cui l’Ateneo ha convenzioni e accordi in atto: in quest’ottica, l’Amts ha messo a disposizione un bus elettrico per sperimentare un servizio di collegamento tra il parcheggio Santa Sofia di via Zenone e la Cittadella universitaria. La giornata è stata promossa con la supervisione dei professori Michela
Le Pira (mobility manager d’Ateneo) Natalia Distefano, Salvatore Leonardi, Giuseppe Inturri (delegato alla Sostenibilità Unict) e del direttore del Dicar Matteo Ignaccolo.


- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
373FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli