fbpx

I giovani universitari diventano restauratori di opere d’arte cartacee

La Regione Siciliana con il suo Centro di restauro e la fondazione "La Pira messinese" siglano un accordo di collaborazione. L'assessore ai Beni culturali, Scarpinato: "Formiamo giovani e valorizziamo professionalità interne"

I giovani universitari potranno specializzarsi nelle attività di restauro delle opere d’arte cartacee grazie al nuovo accordo di collaborazione che è stato siglato tra il “Centro regionale per la progettazione e per il restauro e per le scienze naturali ed applicate ai beni culturali”, che appartiene alla Regione Siciliana e la fondazione “Giorgio La Pira messinese”. Una specifica intesa in questa direzione è stata siglata a a Palermo, davanti all’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, dalla direttrice del Centro regionale, Alessandra De Caro e dalla presidente della fondazione, Paola Dora Magaudda. Sarà così possibile condividere le competenze professionali nella realizzazione di attività di formazione e specializzazione dei giovani universitari focalizzate alla messa in sicurezza, manutenzione, conservazione preventiva e al restauro di opere d’arte nel settore specifico dei manufatti cartacei e pergamenacei, del materiale librario e archivistico, e di quello fotografico, cinematografico e digitale.

Sostegno economico nella formazione dei giovani

In base all’accordo, che ha durata di due anni, il Centro regionale per il restauro si impegna a redigere i progetti di conservazione e recupero che comprenderanno tutti gli aspetti dell’intervento da effettuare sulle opere individuate. La fondazione si impegna, attraverso il conferimento di borse di studio, a sostenere economicamente i giovani che saranno coinvolti in ogni singolo percorso formativo approvato di comune accordo dalle parti “Attraverso questo protocollo – sottolinea l’assessore Scarpinato – diamo un importante contributo alla cultura della nostra terra raggiungendo un duplice obiettivo: da un lato, consentiamo ai giovani di completare la formazione accademica e post lauream, dall’altro restauriamo opere d’interesse per la collettività, soprattutto in ambito cartaceo, valorizzando le grandi professionalità presenti all’interno delle strutture regionali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli