fbpx

I padri del vino “Marsala” rinnovano il Consorzio di tutela

In concomitanza della chiusura dell’annata agraria 2022, riuniti i 16 produttori nella nuova assemblea. Per l'occasione è stato eletto il nuovo Cda, presieduto da Benedetto Renda. Tra i prossimi obiettivi, valorizzazione dei territori di produzione e modifica del disciplinare

A sessant’anni dalla sua fondazione, il Consorzio per la tutela del vino Marsala rende noto il suo nuovo corso, con la partecipazione di 16 produttori, tra case vinicole  e cooperative del territorio. Il 27 dicembre 1962, infatti, alcuni produttori locali che avevano a cuore il futuro e la qualità del vino tipico del territorio di Marsala fondarono quello che rappresenta uno dei più antichi Consorzi di tutela d’Italia. La Denominazione di origine controllata fu poi riconosciuta nel 1969, rendendo così il Marsala tra i primi vini Doc d’Italia. L’11 novembre 2022, in concomitanza della chiusura dell’annata agraria 2022, si è riunita a Marsala la nuova assemblea, al fine di approvare l’ingresso di nuovi soci, la modifica dello Statuto, l’elezione del consiglio di amministrazione e la nomina del presidente. All’assemblea hanno partecipato e sottoscritto l’adesione le cantine: Pellegrino, Florio-Duca di Salaparuta, Lombardo, Intorcia, Curatolo Arini, Fici, Alagna Giuseppe, Martinez, Vinci, Frazzitta, Birgi, Paolini, Casale, Colomba Bianca, Europa, Petrosino. Sono stati nominati il presidente del Cda Benedetto Renda, unitamente ai due vicepresidenti Roberto Magnisi e Giuseppe Figlioli e ai Consiglieri Francesco Intorcia e Orazio Lombardo. 

La parola “Sicilia” sarà inserita nel marchio Dop

“Rinasce il Consorzio per la tutela del vino Marsala – sottolinea il neo presidente Renda – e unitamente al Consorzio rinasce la Doc Marsala, marchio che ha reso celebre la nostra città in tutto il mondo. Ciò è reso possibile grazie alla partecipazione di tutti i produttori, riuniti attraverso la forma consortile per collaborare e seguire regole comuni per la produzione del vino Marsala”. Tra i primi obiettivi del Consorzio c’è il riconoscimento erga-omnes (cioè l’attività viene portata avanti anche a vantaggio dei produttori non aderenti), la tutela e valorizzazione dei territori vocati alla produzione di vino Marsala, oltre che del territorio stesso e l’importante modifica del disciplinare di produzione, con l’inserimento della menzione unità geografica aggiuntiva ‘Sicilia’, al fine di valorizzare ancora di più il marchio ‘Marsala’ nel mondo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli