I siciliani emigrano anche da anziani: i pensionati scelgono il Sud America

I siciliani emigrano anche da anziani: i pensionati scelgono il Sud America

InSiciliasi emigra da giovani, ma anche dopo la pensione. Il legame con ilSud Americaha superato i cento anni, mentre inprovincia di Cataniail flusso di erogazioni di pensioni verso l’estero conferma la presenza di comunità stabili inSvizzera. Lamobilitàresta un fattore e per questo i flussi di pagamento fuori dall’Italia, avviati daInps, continuano a restare costanti. Nel 2022 l’istituto ha erogato317.000 pensionifuori dai confini nazionali, per un totale di circa 1.435 milioni di euro, oltre il 2 per cento del totale italiano. Secondo il rapporto“L’Italia delle partenze e dei ritorni – i pensionati migranti di ieri e di oggi”, presentato daFondazione Migrantescon il contributo diInps, l’analisi degli anziani italiani iscritti all’Aire(Anagrafe italiana residenti all’estero) porta a fare un salto all’indietro di circa venti anni, perché America Latina – con Argentina e Brasile in testa – contano il maggior numero di pensionati italiani residenti, di cuiil 52,2 per cento proveniente daSicilia,Campania,Calabria. Pensionati di Lombardia e Veneto scelgono la zona euroamericana. Il rapporto non contiene altri dettagli regionali, ma evidenzia un dato provinciale che riguarda la Sicilia, rispetto le “migrazioni storiche”. Leggi anche –Inps, da luglio l’aumento delle pensioni minime. “Contrasto all’inflazione” Lasciare la Sicilia è un realtà così consolidata da aver creato uno storico nella stessa attività di erogazione di Inps verso l’estero. Durante la presentazione romana del rapporto“L’Italia delle partenze e dei ritorni – i pensionati migranti di ieri e di oggi”, lostorico Toni Ricciardi, ha evidenziato come gli accordi emigratori degli anni passati abbiano influenzato la distribuzione delle pensioni oggi. La presenza italiana in paesi come laSvizzeraè stata particolarmente significativa in province come Avellino, Bergamo,Catania, Catanzaro, Como e Lecce, dove la percentuale delle pensioni erogate dall’Istituto Nazionale di Previdenza è anche oggi tanto notevole da contribuire a mantenere interecomunità locali in vita. La mobilità passata e presente dei lavoratori italiani continua a giocare un ruolo chiave nel sistema previdenziale italiano, influenzando la distribuzione delle pensioni in Italia, in Sicilia, verso l’estero.