Il canone Rai passa da 90 a 70 euro annui. Come si paga e chi è esente

Ilcanone Rai passa da 90 a 70 euro. La riduzione è contenuta nell’articolo 1, comma 19, dellalegge di Bilancio 2024. “La misura del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, di cui all’articolo 1, comma 40, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e’rideterminata in 70 euro per l’anno 2024“, si legge nel “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”. Il pagamentorimane all’interno della bolletta per l’energia elettrica, e corrisponde a unariduzione del 25 per centodel canone. Alla Rai, come previsto dal successivo comma 20 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2024, verrà corrisposto “un contributo pari a430 milioni di euro per l’anno 2024. Il suddetto contributo e’ erogato in tre rate di pari importo nei mesi di gennaio, marzo e giugno”. Per i cittadininon sono quindi previste riduzioni al “servizio pubblico” offerto dalla Tv di Stato, che proprio oggi 3 gennaio compie 70 anni, e rimangono le disposizioni precedenti sulle tempistiche di pagamento: indieci ratedivise nel corso dell’anno all’interno della bolletta elettrica. Restano anche le disposizioni inerenti achi non deve pagarlo: il canone è previsto solo per chi possiede apparecchi in grado (o adattabili per) diricevere le trasmissioni televisivevia etere, comeprevisto dal Regio decreto 246 del 1938, norma modificata nel corso dei decenni. L’esenzione scatta anche per gliover 75 con reddito inferiore a 8 mila euro annui, purché non conviventi con altre persone con reddito.