fbpx

Il maltempo si accanisce sulla Sicilia: gravi danni e disagi ad Agrigento

Inondazioni, smottamenti, frane e pioggia intensa e incessante. La forte perturbazione presente sull'Isola ha colpito maggiormente le province occidentali. Numerose palazzine sgomberate e diverse famiglie evacuate a Menfi e Sciacca. Impegnati operatori e volontari della Protezione Civile regionale

Il maltempo continua a imperversare sulla Sicilia: allagamenti, frane e smottamenti sono avvenuti nella notte tra il 10 e l’11 novembre nella Sicilia occidentale. Sciacca e Menfi, nella provincia di Agrigento, sono le località dove si sono registrati i maggiori danni, comunica una nota del dipartimento regionale di protezione civile, che per domani venerdì ha emesso un bollettino di allerta arancione per alcune aree della Sicilia orientale. Anche le zone agricole e rurali dei Monti Sicani – prosegue la nota -risultano difficilmente accessibili, a causa delle strade rese spesso impraticabili da colate di fango e detriti. Decine sono i volontari e i tecnici della Protezione Civile Regionale che sono al lavoro per mitigare i pericoli e accelerare il ritorno alla normalità.

Gravi disagi tra Sciacca e il trapanese

Nel trapanese, città come Campobello di Mazara, Alcamo, Calatafimi-Segesta hanno registrato molti danni a causa di allagamenti anche in aree urbane e diverse squadre di volontariato sono operative per rimuovere detriti fango e acqua. La situazione più problematica è comunque nell’agrigentino. A Sciacca in totale sono 37 le famiglie che sono state evacuate a causa di danni provocati dalle forti piogge di queste ore. Nonostante la predisposizione di alloggi in B&B della zona, i nuclei familiari hanno trovato tutti autonoma sistemazione da parenti, amici o seconde case. I maggiori danni sono stati creati dall‘esondazione dei torrenti Canzalamare e Foce di Mezzo affluenti del Mandrarossa. Isolate diverse contrade per la presenza di circa 50 cm di detriti nelle strade di collegamento, danni ad un piccolo ponte che collega contrada Raganella. Arrivate a Sciacca durante la scorsa notte le prime associazioni di volontariato. Sui luoghi al momento sono operative l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, la Guardia Costiera Ausiliaria, la SST di Canicatti, e la OEPPc di Camastra.

A rischio la fornitura di acqua potabile

I volontari sono impegnati in azioni di assistenza della popolazione, nello svuotamento dei locali allagati tramite pompe idrovore e addetti alla sorveglianza delle palazzine sgombrate. A rischio l’approvvigionamento idrico di Sciacca in quanto acqua e fango hanno danneggiato i locali dove sono alloggiate le pompe dei pozzi idrici. Al momento si stanno valutando soluzioni per evitare che la cittadinanza possa restare senza acqua. A Menfi in località “Fiori”, lungo il tratto compreso fra via degli Oleandri e l’incrocio con la Strada Provinciale SP/C3 e tutte le zone ad essa afferenti è stato ordinata l’evacuazione con effetto immediato e fino alla cessata allerta e fino alla cessata emergenza per esondazione del fiume Mandrarossa. Tutte le persone interessate dal pericolo sono state alloggiate da parenti e amici. Danni anche alla palestra comunale e alla caserma dei carabinieri anch’essa allagata. Anche a Menfi la Criticità primaria è rappresentata sempre dai serbatoi idrici dove il fango ha intasato le attrezzature del potabilizzatore dell’acqua.

Zone rurali in ginocchio

Sui Monti Sicani la viabilità principale e secondaria è stata colpita da gravi smottamenti e frane. Comuni come San Giovanni Gemini, Santo Stefano Quisquina registrano i maggiori danni in quanto la viabilità provinciale e le strade di perimetrazione agricola, fondamentali per l’economia locale basata sulla zootecnica e le attività casearie e agricola, é fortemente compromessa. Dal centro di coordinamento soccorsi ospitato alla prefettura di Agrigento, al momento afferiscono tutte le strutture operative e i sindaci delle città colpite. In atto il Censimento dei danni ad opera dei tecnici presenti inviati dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli