fbpx

Imprese, poca formazione. Di Martino: “Sopravvive solo chi sa cambiare”

Un sondaggio di Confindustria Catania ha messo in luce la scarsa propensione delle aziende etnee all'aggiornamento. Ma è fondamentale cambiare secondo il presidente del Comitato piccola industria

“Non sopravvive chi è più forte, ma chi sa adattarsi ai cambiamenti”. Una massima che vale per l’evoluzione della specie, ma anche per le imprese nel post-Covid. A parafrasare Charles Darwin è Davide Di Martino, presidente del Comitato piccola industria di Confindustria Catania e ieri ospite di FocuSicilia in diretta. Il cambiamento, secondo l’imprenditore general manager della Comer Sud, tra i maggiori concessionari d’auto multimarca della Sicilia e d’Italia, è quello di adeguarsi “alle nuove competenze soprattutto digitali, emerse in questo anno di pandemia che ha accelerato dei processi che magari si sarebbero sviluppati tra qualche anno”. E l’esigenza per la ripartenza è quindi soprattutto una: “Investire in formazione: come dimostrato da uno studio di Confindustria Catania, questa garantisce un ritorno sia per le aziende che per la società. Basta un aumento del 1 per cento dell’investimento per avere un ritorno economico dello 0,8”, afferma l’imprenditore.

Solo il 5,5% dei lavoratori fa formazione

La provincia di Catania è però al posto 102 su 107 province per investimenti in capitale umano, mentre Istat nel suo ultimo rapporto sul Benessere equo e sostenibile ha certificato come solo il 5,5 per cento dei lavoratori etnei partecipi alla formazione continua. Un dibattito fondamentale anche per Confindustria, che ha sottoposto un sondaggio sul capitale umano alle proprie imprese. Evidenziando una forte differenza tra le medie e grandi imprese, che rappresentano il 24 per cento del totale, e le piccole imprese che “pesano” invece per il 76 per cento. Se infatti più del 90 per cento delle medie aziende sta effettuando percorsi formativi o sta pensando di intraprenderli, solo il 25 per cento di quelle micro e piccole ha dichiarato di volerlo fare. Per Di Martino si tratta “di un problema culturale, i tempi cambiano, e non basta saper fare qualcosa meglio degli altri ora”. L’esempio è quello della compagnia finlandese Nokia, leader incontrastato nel settore della telefonia prima dell’arrivo di Apple, “qualcuno più al passo con i tempi”. E dall’esperienza di questi mesi afferma: “Il lavoro non manca, ma mancano le competenze adeguate ai tempi, a partire dalla digitalizzazione”.

Leggi anche – Lavoro, formazione e G20. Le “eredità” per la ripresa dell’ex ministra Catalfo

L’esperienza di Comer Sud

Un modo di fare impresa, votato all’aggiornamento continuo, che ha permesso con un settore auto in perdita ancora a maggio 2021 del 28 per cento rispetto al 2019, a Comer Sud e all’intero gruppo Di Martino, “impresa di trasporti di livello europeo”, di resistere molto meglio di altri alla crisi. “Dopo un periodo iniziale di sbandamento, fisiologico, ci siamo messi attorno un tavolo e abbiamo cercato di capire come fare”. Le soluzioni sono state quelle di “convergere verso la digitalizzazione, e di puntare sulla programmazione, cosa che facevamo naturalmente anche prima. Ma quando un’azienda è programmata, ha un piano strategico, ha degli obiettivi, ha una struttura organizzativa e lavorativa chiara si mettono sul tavolo tutti gli ingredienti affinché questa torta riuscire. Certo è chiaro che un pizzico di fortuna ci vuole sempre”. 

Di Martino con il sindaco Pogliese

Leggi anche – Il G20 a Catania. Pogliese: “Segna simbolicamente la ripartenza”

Il G20 e il territorio. “Comunicare ottimismo”

E una fortuna, almeno per Catania, potrebbe essere il G20. Il 22 e 23 giugno i ministri del Lavoro e dell’Istruzione delle venti potenze mondiali si riuniranno in città per fare il punto. Un evento che è prima di tutto “un rilancio simbolico, segna il punto della ripartenza. E poi dal punto di vista pragmatico è una grande ’occasione per il Turismo, e qualcosa sul territorio la porta senza dubbio, tra alberghi, noleggio auto, ristoranti, pur con qualche disagio legato alla circolazione delle auto. Ma senza dubbio meglio farlo a Catania che in un’altra città”. Un tema, quello del rapporto tra azioni anche imprenditoriali e territorio, che sta particolarmente a cuore a Di Martino, autore con Comer Sud negli scorsi mesi di una sponsorizzazione della grande rotonda tra Misterbianco e Catania lungo la circonvallazione. Un’operazione “che ha una duplice valenza. Sicuramente volevamo, con i nostri utili fatti con tanti sacrifici, fare qualcosa per le famiglie della zona. E poi non so se ci sia una formula matematica che dice che se investo dei soldi per rifare una rotonda ci saranno dei clienti per acquistare un’auto. Volevamo comunicare ottimismo, che è anche una caratteristica dell’imprenditore, che o è ottimista, o è incosciente. E diciamo a tutti gli imprenditori di fare qualcosa per il territorio, come del resto tanti hanno fatto anche grazie all’amministrazione comunale”, conclude Di Martino.

- Pubblicità -
Leandro Perrotta
Leandro Perrotta
Catanese, mai lasciata la vista dell'Etna dal 1984. Dal 2006 scrivo della cronaca cittadina. Sono presidente del Comitato Librino attivo, nella città satellite dove sono cresciuto.

DELLO STESSO AUTORE

1 commento

  1. [/m] La Vecchia Non Muore Mai, La Vecchia Fa Buon Brodo, I Robot Ai Non potranno Sostituire le Persone, Magari te Ti Sostituiscono e stai Senza Lavoro, te come Ti Sentiresti? Uno Deve Pagare i Mutui, Spese, Bollette, Se Te Sostituisci le Persone Coi Robot sei Un Grande EGOISTA Allo Stato Puro. Vergogna, poi Se Arriva un Attacco Hacker o Un aTempesta Solare che dal Sole Scaglia Delle Potentissime Onde Elettromagnetiche Capaci di Mandare in Black-Out Totale e Mondiale, Come farai? Come Ci Adattiamo al Digitale, Robot AI? Ti Attacchi Al Tram, Torniamo Indietro nell’Età Della Pietra Hahahaha, Cosa Farai? Slogan: “Chi Si Adatta, SOCCOMBE!”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli