fbpx

Sicilia, giornate di fuoco. Mercoledì bollino rosso per rischio salute e incendi

Oggi in alcune zone dell'isola superati i 43 gradi, ma la giornata più calda sarà quella del 23 giugno, si prevedono anche più 44 gradi. Alto il rischio sanitario e quello degli incendi. Da giovedì lieve miglioramento

Il caldo torrido portato oggi dall’anticiclone africano resisterà per diversi giorni e tutta la regione sarà colpita da aria rovente e sole implacabile, con temperature che già oggi in alcune zone hanno superato i 43 gradi. Per domani l’allerta della protezione civile è di colore arancione, ma mercoledì si prevede un peggioramento con una giornata da bollino rosso. Poi le carte meteo non migliorano molto, e ci aspettano giorni caldissimi almeno fino a domenica.

Intenso disagio, rischio salute

Il disagio sarà molto forte nelle zone dell’entroterra e nella grandi città, mentre si starà in generale un po’ meglio sulle coste grazie all’azione mitigatrice delle brezze marine. Nelle grandi città come Palermo e Catania le strutture comunali della protezione civile si stanno mobilitando in previsione di eventuali problemi. Anche nel resto dell’isola, oltre al disagio sanitario soprattutto delle persone più sensibili, come anziani, bambini e malati, è molto alto il rischio incendi, di boschi o sterpaglie.

Le città e le zone più calde

Tutta la Sicilia oggi ha fatto registrare temperature massime altissime, spesso superiori a 40 gradi. Lascari la più calda, con 43,7 poi Caltagirone con 43,5, Partinico, con 42,9 gradi, seguita da vicino da molti altri centri grandi e piccoli: 42,8 a Siracusa, Mineo e Castellammare del Golfo, 42,5 ad Acate, e ancora 42,2 a Santa Croce Camerina ed Enna. Tra le città più grandi si registrano 42 gradi a Trapani, 41,5 ad Agrigento, 39,9 a Caltanissetta, 37,3 a Ragusa, 37,1 a Catania. Solo Messina sta meglio con i suoi 34,4 gradi di massima. Insomma, da est a ovest e da nord a sud, tutta l’isola è stata investita da una fortissima ondata di calore, anche considerando che l’estate è appena cominciata.

Il peggio arriva mercoledì

“Si tratta di un evento raro ed eccezionale – spiega a FocuSicilia il Tenente colonnello del servizio meteorologico dell’Aeronautica militare Franco Colombo – già in passato altre ondate di calore molto forti si sono verificate in giugno”. Tuttavia, avverte Colombo, “purtroppo il picco non è ancora stato raggiunto. Per mercoledì ci aspettiamo un ulteriore aumento delle temperature, che potranno superare i 44 gradi”. Mercoledì sarà una giornata molto a rischio, sia per il caldo intenso sia per la fortissima probabilità che si sviluppino incendi a causa dell’aumento della velocità del vento di Libeccio, che soffierà su tutta l’isola con punte di 35 chilometri orari. Il vento sostenuto da sud-ovest sempre mercoledì contrasterà e praticamente annullerà anche l’effetto delle brezze marine. Uno scenario davvero pericoloso, che mette a rischio la salute umana, il patrimonio boschivo e le coltivazioni. A partire da giovedì, dice il Tenente colonnello Colombo, “le temperature scenderanno gradualmente pur mantenendosi su valori alti, intorno ai 37 – 38 gradi. Il forte caldo è quindi destinato sa durare ancora alcuni giorni”.

Proteggere i lavoratori edili

Alla luce di questa situazione i sindacati regionali dei lavoratori edili Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, hanno chiesto agli assessori regionali al lavoro e alla sanità di intervenire per sospendere nelle zone più a rischio l’attività dei lavoratori impegnati nel settore delle costruzioni. “La prevenzione – hanno scritto i sindacati – può essere fondamentale per evitare di allungare la già tragica lista di morti sul lavoro”.

- Pubblicità -
Turi Caggegi
Turi Caggegi
Giornalista professionista dal 1985, pioniere del web, ha lavorato per grandi testate nazionali, radio, Tv, web, tra cui la Repubblica e Panorama. Nel 1996 ha realizzato da Catania il primo Tg online in Italia (Telecolor). È stato manager in importanti società editoriali e internet in Italia e all’estero. Nel 2013 ha realizzato la prima App sull’Etna per celebrarne l’ingresso nel patrimonio Unesco. Speaker all’Internet Festival di Pisa dal 2015 al 2018, collabora con ViniMilo, Le Guide di Repubblica e FocuSicilia. Etnalover a tempo pieno.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli