fbpx

In giro per l’Albergheria a recuperare chi abbandona gli studi

Università di Palermo, Ersu e Parco del Sole insieme contro la dispersione scolastica con attività nel quartiere per offrire ai giovani che hanno voglia di studiare, ma che sarebbero impossibilitati, la possibilità di studiare e di affrontare gli studi scolastici e universitari

Il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, il presidente dell’Ersu (Ente regionale per il diritto allo studio universitario), Giuseppe Di Miceli ed il presidente dell’associazione Parco del Sole, Massimo Messina, hanno siglato un accordo per promuovere e favorire la scolarizzazione e il recupero scolastico di ragazze e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado del quartiere Albergheria. Il protocollo d’intesa prevede una fattiva collaborazione delle istituzioni al fine di ridurre la dispersione scolastica del quartiere e offrire ai giovani che hanno voglia di studiare, ma che sarebbero impossibilitati a motivo del disagio socioeconomico e culturale in cui versano le famiglie, la possibilità di studiare e di affrontare gli studi scolastici e universitari con maggiore consapevolezza e competenza. La collaborazione prevede inoltre il coinvolgimento di volontari provenienti dall’area degli studenti universitari ospiti della Residenza Universitaria “San Saverio”, ai quali saranno riconosciuti per tale attività dei crediti formativi per lo svolgimento del tirocinio.

Garantire ai giovani un futuro qualificato

“L’istruzione – ha ricordato Midiri – è un pilastro indispensabile su cui fondare lo sviluppo sociale ed economico del territorio. Promuovere la formazione anche come strumento di riscatto sociale ed umano è una missione per l’Università di Palermo, sia per contribuire attivamente alla crescita della città e dei suoi quartieri, sia per garantire un futuro qualificato ai nostri giovani. L’incontro fra gli studenti universitari e i ragazzi del quartiere Albergheria, seguiti dai volontari da tempo impegnati sul progetto, è un percorso che offre opportunità di crescita per tutti i protagonisti”. “Vogliamo contribuire alla creazione di un nuovo rapporto con il territorio – ha sottolinea il presidente Di Miceli – attraverso percorsi innovativi , azioni che possano incidere concretamente sul cambiamento passando dalla crescita del contesto cui potere dare un contributo. Educazione e cultura seminate e coltivate con il giusto sostegno possono rappresentare una buona pratica per un futuro migliore per tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
374FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli