fbpx

In Sicilia disagio abitativo in aumento. Nel 2022 eseguiti oltre 1.600 sfratti

Secondo il sindacato degli inquilini Sunia, in Sicilia cresce il disagio abitativo. La segretaria regionale Milazzo : “Il 7 ottobre saremo a Roma con la Cgil anche per rivendicare una nuova politica per il diritto all’abitare”

In Sicilia il disagio abitativo è in aumento. Lo confermano i dati ministeriali sugli sfratti nell’anno 2022, dai quali emerge che tra sfratti emessi, richieste di esecuzione e sfratti eseguiti i provvedimenti sono stati 10.733. Lo rivela il Sunia Sicilia che, con la segretaria regionale Giusi Milazzo sottolinea come concause “l’aumento dei costi energetici e l’impennata dell’inflazione”, oltre a disoccupazione e bassi salari e pensioni. “Ma quello che è più grave- sottolinea Milazzo-  è la totale mancanza di politiche di sostegno alla locazione e lo stato di abbandono in cui sono state lasciate le famiglie che hanno dovuto far fronte a continue ed evidenti emergenze. La Regione – aggiunge- non stanzia risorse per fare fronte ai problemi abitativi, mentre il ministro Salvini, com’è noto ha cancellato il contributo all’affitto e il fondo per la morosità incolpevole”. Il Sunia annuncia che sarà in piazza a Roma il 7 ottobre con la Cgil, anche “per rivendicare una nuova politica per il diritto all’abitare”.

Gli sfratti in Sicilia e a Palermo, Catania e Messina

Questi, nel dettaglio, i dati degli sfratti su base regionale. Gli sfratti emessi sono stati 2047, in aumento del 11 per cento sui dati dell’anno 2021. Le richieste di esecuzione sono state invece 7084, il 232 per cento in più (nel 2021 era in vigore il “blocco”). Gli sfratti eseguiti sono stati 1602, un aumento del 258,89 per cento (ancora una volta il dato è influenzato dal “blocco” del 2021). I dati degli sfratti nelle tre aree metropolitane vedono Palermo a quota 1.102, il 7,93 per cento in più. Le richieste di esecuzione sono invece 2404, in aumento del 330,82 per cento. Gli sfratti eseguiti nel capoluogo sono stati infine 450 (più 271,90 per cento). A Catania le richieste di esecuzione sono state 2026 (più 263,08 per cento), mentre gli sfratti eseguiti 562 (più 316,3 per cento). Infine a Messina gli sfratti emessi sono stati 229 (più 10,10 per cento), le richieste di esecuzione 239 (più 334,55 per cento) e gli sfratti eseguiti 80 (più 321,5 per cento).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli